Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ALP Livorno mille turni a dicembre

LIVORNO – Quest’anno, sotto l’albero di Natale, Livorno ha trovato anche una società, l’ALP, completamente ristabilita. Il soggetto che, ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 84 del 1994, fornisce lavoro temporaneo in porto ha infatti superato a dicembre quota 1.000 turni, risultato impensabile anche soltanto un anno fa.
[hidepost]L’Agenzia per il lavoro in porto, subentrata ad Agelp – dice una nota dell’Autorità portuale – si trovava infatti in una grave crisi, figlia del calo dei traffici e quindi delle richieste di lavoro temporaneo, ma anche di un’organizzazione del lavoro in porto al limite dell’illegittimità. L’ingresso in ALP dell’Autorità portuale, soluzione innovativa e coraggiosa, ha creato le basi affinché tutte le imprese associate e quelle appaltatrici di segmento del ciclo produttivo, comprendesse l’obiettivo strategico posto dall’ente, orientato ad una riorganizzazione del sistema del lavoro portuale.
“Il passaggio dai 200 turni lavorati di gennaio ai 1.000 di dicembre – ha dichiarato Giuliano Gallanti, commissario dell’Authority – è la dimostrazione tangibile che quel percorso intrapreso era corretto. Si tratta di un risultato davvero figlio della coesione che c’è stata in questo anno tra le imprese associate ad ALP, i lavoratori e l’Autorità portuale”.
“Un ringraziamento particolare – ha aggiunto il segretario generale dell’Authority, nonché presidente pro-tempore dell’Agenzia per il lavoro in porto, Massimo Provinciali – voglio farlo ai lavoratori di ALP, che pur tra mille difficoltà hanno compreso il senso dell’operazione messa in campo, all’amministratore delegato Luca Becce, e a Carlo Savi, presidente di Uniport, che oltre ad aver condotto con grande capacità il traghettamento da Unicoop Servizi ad Uniport, ha contribuito in maniera determinate alla riorganizzazione del lavoro in porto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio