Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica e pratiche sostenibili

MILANO – “Logistica sostenibile: tradurre nella pratica quotidiana percorsi di innovazione e sostenibilità” è il titolo dell’importante convegno pubblico organizzato da Assologistica Cultura e Formazione e SOS LOG che si terrà il 26 gennaio a Milano in Piazza della Scienza 4, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (Aula U4-8), che ha collaborato alla realizzazione dell’evento.
[hidepost]Coniugare la tutela dell’ambiente con le esigenze economiche e di sicurezza dei consumatori è uno dei principali temi che molti operatori e imprese committenti di logistica stanno affrontando. Le esperienze presentate sono esempi che dimostrano quanto sia fondamentale il cambiamento culturale ed organizzativo, su cui innervare i differenti processi di innovazione e sviluppo che conducono a risultati rilevanti nel trasferimento di merci e prodotti finiti con un minore impatto energetico e quindi sull’ambiente. Da qui l’esigenza di contribuire a diffondere l’informazione necessaria al cambiamento, divulgando i progressi e le criticità che nel contempo i processi logistici e le imprese stanno conseguendo ed affrontando quotidianamente sul campo pratico.
Dopo i saluti del presidente di Assologistica Cultura e Formazione Luigi Terzi, del presidente di SOS LOG Daniele Testi e di un esponente dell’Università Bicocca, i lavori proseguiranno con Tito Zavanella Ceo di GEA che, oltre a coordinare i lavori del convegno, interverrà su “Logistica Sostenibile un grande spazio di gioco con molteplici declinazioni”; seguiranno Ugo Lemorini, general manager Italy di FM Logistic, “VMI multi-produttore: la soluzione pooling di FMI Logistic”; Roberto Mastrofini, direttore Logistica di MAGDI, “City Login dal progetto alla realtà: politica green”; Elisa Dardanello, CSR Unit Intesa Sanpaolo, Mario Consani, Ceo Tertium Technology “Come la sostenibilità ambientale è stata utilizzata da Intesa Sanpaolo per creare valore”; “Start up Initiative: il caso della gestione della catena del freddo a “zero emissioni”; Fabio Pellegrini, Product&Marketing Manager M&H di Iveco Mercato Italia, e Mario Ambrogi, amministratore delegato di LOGICOMPANY3, “I veicoli LNG caratteristiche principali ed evoluzione scenario Italia: il caso LC3”; Riccardo Montanucci, Customer Supply Chain Director Carlsberg Italia, “Draughtmaster: qualità innovazione e sostenibilità in un bicchiere di birra”; Giorgio Compostella, Key Customer Logistic Senior Manager di Coca-Cola HBC Italy, “Packaging e sostenibilità ambientale: l’esperienza di Coca-Cola HBC”.
In apertura di convegno, il professor Luca Vecchio della cattedra di Psicologia del Lavoro dell’Università Bicocca, presenterà i risultati di un’indagine inedita intitolata “Conoscere per cambiare. Una indagine su orientamenti, ostacoli e facilitazioni per promuovere percorsi di sostenibilità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2016
Ultima modifica
19 Gennaio 2016 - ora: 12:14

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora