Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ad Ancona 2,4 milioni per l’intermodalità

ANCONA – Durante l’incontro presso il ministero Infrastrutture e Trasporti, il presidente Rodolfo Giampieri e il segretario generale Matteo Paroli dell’Autorità portuale hanno avuto conferma che sta per essere varato il provvedimento di ripartizione del gettito IVA generato dalla portualità nazionale.
[hidepost]In tale provvedimento è stata accolta la proposta del porto di Ancona, insieme a quelle di altri 3 porti italiani, per interventi per migliorare ed efficientare l’intermodalità e l’integrazione del trasporto marittimo e ferroviario. L’Autorità portuale di Ancona beneficerà pertanto di un finanziamento di 2,4 milioni di euro. Il presidente Rodolfo Giampieri ha espresso grande soddisfazione: “Si tratta di un importante risultato del lavoro di squadra dell’Autorità Portuale, che ancora una volta ha dimostrato notevole capacità progettuale e propositiva, in stretta collaborazione con il Comune di Ancona e la Regione Marche, che ha sostenuto il progetto nella riunione di mercoledì della Conferenza Stato-Regioni. Si tratta concretamente di proseguire in maniera coerente e decisa con la nostra visione strategica di disporre di infrastrutture che consentano efficacemente di spostare sempre più le merci dalla strada alla ferrovia, soluzione indispensabile per accompagnare l’auspicata crescita commerciale del porto nel rispetto della sostenibilità ambientale”.
Come previsto, le risorse saranno destinate prioritariamente al progetto di prolungamento del fascio di binari a servizio delle merci in nuova darsena, consentendo l’ingresso di treni completi grazie ai lavori che attualmente Rfi sta implementando alla stazione di Ancona. Parte delle risorse sarà destinata anche al potenziamento dello Scalo Marotti.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio