Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cotunav sul molo Italia

La nave della compagnia tunisina si appoggia alla concessione della Scotto

LIVORNO – Un cliente storico, un traffico in crescita, un’esigenza di avere una grande e moderna gru di banchina: sono gli elementi che hanno portato la compagnia di navigazione tunisina Cotunav, appoggiata all’agenzia marittima Austral, a chiedere il trasferimento del proprio attracco sul molo Italia, nella concessione che la Scotto gestisce anche per i forestali. La nave è la Salammbo, ben conosciuta a Livorno, che opera su due corse settimanali con il nord Africa con un consuntivo di tutto rispetto: 13 mila rimorchi, merce varia per migliaia di tonnellate ma anche ben 8.500 teu che per una nave da carico misti non sono poca cosa.
[hidepost]Proprio il crescente carico dei containers richiede una gru efficiente in banchina, che la Scotto ha messo a disposizione. Da sottolineare, come è stato preso atto anche in Autorità portuale, che la Scotto oltre alla concessione della banchina e delle aree prospicienti ha anche tutte le autorizzazioni per potervi operare anche con le tipologie di carico trattate dall’unità della Cotunav.
La formalizzazione dell’accosto della nave della Cotunav al terminal Scotto del molo Italia è in calendario a palazzo Rosciano per la prossima settimana: e il commissario Gallanti ha voluto anche sentire sul tema la commissione consultiva, che è stata convocata per domani, giovedì. Un atto formale, perchè nulla osterebbe alla concessione. Che tuttavia rende ancora più urgente i necessari lavori di allargamento della strettoia stradale di accesso al molo Italia, da tempo messi in calendario dall’Autorità portuale grazie anche alla disponibilità dell’impresa Neri che ha acconsentito a cedere una striscia di proprietà per favorire l’allargamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio