Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tallone d’Achille con la Guardia Costiera

I risultati dell’attività sulla costa marchigiana – Oltre centomila euro di sanzioni

ANCONA – Si è conclusa l’operazione complessa, su scala nazionale, della Guardia Costiera denominata “Tallone d’Achille” – svoltasi dal 23 novembre 2015 al 10 gennaio 2016.
Sul territorio marchigiano gli uomini della Guardia Costiera, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Ancona – 7° Centro di Controllo Area Pesca, diretta dal contrammiraglio Francesco Saverio Ferrara, hanno intensificato i controlli presso gli esercizi commerciali dediti alla vendita ed alla trasformazione di prodotto ittico, quali: ristoranti, pescherie, ambulanti, supermercati, unità da pesca.
[hidepost]L’operazione ha portato, su tutto il territorio regionale, all’elevazione di 64 sanzioni amministrative, per un importo complessivo di 100.000 euro, rilevando quale violazione ricorrente l’errata etichettatura del prodotto e/o la sua rintracciabilità, nonché, l’esercizio di attività di pesca in luoghi e zone vietate, al sequestro di 2.200 Kg di prodotto ittico e, all’inoltro presso la Procura della Repubblica competente per territorio di n. 6 comunicazioni di notizia di reato, di cui n.2 per detenzione e commercio di prodotto ittico sotto la taglia minima prevista per la conservazione della specie e n. 4 per frode nell’esercizio del commercio (art. 515 C.P.) per non aver correttamente informato la clientela in merito alla commercializzazione di prodotto ittico congelato/decongelato.
Le attività di controllo da parte degli uomini e le donne della Guardia Costiera proseguiranno per assicurare il rispetto delle norme in materia di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto ittico, nonché il corretto esercizio delle attività di pesca, garantendo, al contempo, la salvaguardia della salute pubblica e la tutela delle risorse biologiche”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio