Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione e sostenibilità in logistica

L’impegno di Assologistica e di SOS LOG con l’Università della Bicocca

Luigi Terzi

Daniele Testi

MILANO – “Logistica sostenibile: tradurre nella pratica quotidiana percorsi di innovazione e sostenibilità” è il titolo dell’importante convegno pubblico organizzato da Assologistica Cultura e Formazione e SOS LOG che si terrà il 26 gennaio a Milano in Piazza della Scienza 4, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (Aula U4-8), che ha collaborato alla realizzazione dell’evento.
[hidepost]Coniugare la tutela dell’ambiente con le esigenze economiche e di sicurezza dei consumatori è uno dei principali temi che molti operatori e imprese committenti di logistica stanno affrontando. Le esperienze presentate sono esempi che dimostrano quanto sia fondamentale il cambiamento culturale ed organizzativo, su cui innervare i differenti processi di innovazione e sviluppo che conducono a risultati rilevanti nel trasferimento di merci e prodotti finiti con un minore impatto energetico e quindi sull’ambiente. Da qui l’esigenza di contribuire a diffondere l’informazione necessaria al cambiamento, divulgando i progressi e le criticità che nel contempo i processi logistici e le imprese stanno conseguendo ed affrontando quotidianamente sul campo pratico.
Dopo i saluti del presidente di Assologistica Cultura e Formazione Luigi Terzi, del presidente di SOS LOG Daniele Testi e di un esponente dell’Università Bicocca, i lavori proseguiranno con Tito Zavanella Ceo di GEA che, oltre a coordinare i lavori del convegno, interverrà su “Logistica Sostenibile un grande spazio di gioco con molteplici declinazioni”; seguiranno Ugo Lemorini, general manager Italy di FM Logistic, “VMI multi-produttore: la soluzione pooling di FMI Logistic”; Roberto Mastrofini, direttore Logistica di MAGDI, “City Login dal progetto alla realtà: politica green”; Elisa Dardanello, CSR Unit Intesa Sanpaolo, “Come la sostenibilità ambientale è stata utilizzata da Intesa Sanpaolo per creare valore”: monitoraggio, certificazioni, comunicazione e business green; Mario Consani, Ceo Tertium Technology, “Start up Initiative: il caso della gestione della catena del freddo a “zero emissioni”; Fabio Pellegrini, Product&Marketing Manager M&H di Iveco Mercato Italia e Mario Ambrogi, amministratore delegato di LOGICOMPANY3, “I veicoli LNG, caratteristiche principali ed evoluzione scenario Italia: il caso LC3”; Riccardo Montanucci, Customer Supply Chain Director Carlsberg Italia, “Draughtmaster: qualità innovazione e sostenibilità in un bicchiere di birra”; Giorgio Compostella, Key Customer Logistic Senior Manager di Coca-Cola HBC Italy, “Packaging e sostenibilità ambientale: l’esperienza di Coca-Cola HBC”.
In apertura di convegno, il professor Luca Vecchio della cattedra di Psicologia del Lavoro dell’Università Bicocca, presenterà i risultati di un’indagine inedita intitolata “Conoscere per cambiare. Una indagine su orientamenti, ostacoli e facilitazioni per promuovere percorsi di sostenibilità”.
Il convegno è gratuito salvo la registrazione obbligatoria da effettuare attraverso il sito www.assologisticaculturaeformazione.it nella sezione convegni.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio