Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ro/ro Livorno il bastone e la carota

LIVORNO – E’ un piccolo passo nella storia del porto, ma potrebbe diventare un grande salto di efficienza, e l’inizio di un’epoca di iniziative condivise invece che di guerre al massacro.
[hidepost]Oddio, mi rendo conto che la citazione è quasi … biblica: la utilizzò, se ben ricordo, il primo astronauta sulla Luna. Eppure torna a proposito per la riunione che si terrà oggi, mercoledì 27 gennaio in Capitaneria di porto, convocata dal commissario dell’Authority C e dal direttore marittimo Di Marco. Il tema, come sapete, è il tentativo di arrivare a un concreto superamento dell’attuale guerra al massacro tra terminalisti ro/ro, che comporta danni per tutti, tariffe all’osso e insoddisfazione (o peggio) anche per gli stessi armatori.
Sarà una riunione decisiva? Difficile dirlo: anzi, data la complessità del tema, è probabile che possa essere l’avvio di un percorso. Non facile, legato non solo alla buona volontà dei tre terminalisti convocati (LTM, Sintermar e Lucarelli) ma anche a oggettive ragioni di lavoro. Però credo davvero che l’impegno dell’Autorità portuale e dell’Autorità marittima congiunte possa segnare l’avvio di un metodo nuovo. Un tempo si diceva: bastone e carota. Spero fermamente che del primo non ci sia bisogno.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio