Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cultura marittima 2º forum a Genova

L’invito a partecipare sulle tematiche specifiche delle scienze al soccorso – Il progetto

GENOVA – A due anni dalla prima esperienza del Convegno di Cultura Navale e Marittima, ATENA Nazionale e il Gruppo tematico ATENA CuMaNa, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Genova, intendono riproporre il CNM come occasione di dibattito e confronto sulle tematiche inerenti la cultura del mare nelle sue molteplici manifestazioni. L’appuntamento è per il 22 e 23 settembre a Genova nel complesso del dipartimento di Scienze per l’Architettura.
[hidepost]La risposta positiva e la fervida adesione dei numerosi partecipanti della passata edizione hanno confermato, infatti, l’esigenza di uno spazio di dialogo tra studiosi, professionisti e quanti sono impegnati, a vario titolo e con competenze diverse, nella ricerca, nello sviluppo, nella promozione e nella valorizzazione della cultura marittima e nautica. Dopo il primo incontro del 2014, pertanto, il CNM vuole porsi come appuntamento che, riunendo sensibilità tecnico-scientifiche che operano in contesti tematici differenti, possa contribuire a far conoscere, agli addetti ai lavori e al pubblico vasto, problematiche e argomenti legati alla cultura del mare nella sua accezione più ampia. In quest’ottica, il CNM può divenire un tavolo privilegiato per presentare e discutere novità ed iniziative, oltre che per affrontare aspetti più concettuali e teorici: un’opportunità di confronto, approfondimento e conoscenza in grado di concretizzare e attualizzare, in una visione condivisa e partecipata, la ricerca e il progresso della cultura marittima e nautica.
Il mare rappresenta lo spazio che collega e divide le società umane fin dagli albori della storia. I suoi confini liquidi, tuttavia, non sono mai stati barriere insormontabili né per l’uomo né per il suo intelletto. Oggi, come nel passato, la civiltà umana, attraverso il mare, scopre, occupa e mette in contatto tutto il mondo conosciuto; per il mare, elabora e sviluppa soluzioni tecnologiche sempre più ingegnose ed innovative; sul mare, estende le sue città, i suoi porti, le sue capacità produttive e le sue relazioni commerciali e politiche. Nel mare si esprime e si sublima l’essenza dell’evoluzione umana, nonostante l’interconnessione virtuale del mondo moderno: la tensione costante verso l’ignoto; la sfida intellettuale e il tentativo di oltrepassare i limiti della conoscenza, di far progredire la scienza; la ricerca della “terra promessa”. Transire mare: un percorso in fieri segnato da scoperte, insuccessi e transizioni che rappresentano momenti di cambiamento e punti di svolta nel rapporto secolare uomo-mare.
Operatori, ricercatori e cultori della materia sono invitati a contribuire presentando i loro interventi sulle attività in corso sui seguenti temi: Scienze, tecnologie e robotica in ambiente nautico-marittimo; Architettura e costruzioni navali; Soccorso in mare: dalle migrazioni alle operazioni di salvataggio; Archeologia marittima; Storia marittima; Cultura nautico-marittima nell’era del digitale; Recupero del patrimonio nautico; Musei e biblioteche a servizio del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio