Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La nuova generazione dei “tug” dell’impresa Neri

Particolarmente apprezzata la manovrabilità e la potenza – La “stazione” di guida

Piero e Tito Neri alla consegna del “Luisa”.

ROTTERDAM – La recente consegna nella cerimonia di battesimo a Rotterdam del nuovo super-rimorchiatore “Luisa Neri” della Damen alla flotta labronica, ha sottolineato – secondo i commenti che hanno seguito all’arrivo del grande “tug” nel porto di Livorno – l’impegno del gruppo che fa capo a Piero e Tito Neri (nella foto al momento della cerimonia) per predisporsi non solo ai crescenti traffici registrati dallo scalo toscano, ma anche alle prospettive future con la piattaforma Europa.
[hidepost]

Il cockpit del nuovo super-rimorchiatore.

L’ovvia considerazione che sta crescendo la dimensione media delle navi fullcontainers destinate ai porti italiani, e che quindi viene richiesta una sempre maggiore potenza e versatilità dei rimorchiatori, si è tradotta nell’operazione-lampo con cui il gruppo Neri ha acquistato dalla Damen olandese il “Luisa”, già in costruzione in stock. Si tratta, come già scritto, del più grande mezzo di rimorchio della flotta, secondo come dimensioni solo ai due gemelli NOS (Aries e Taurus) di 60 metri, veri supply vessels da 2 mila tonnellate di stazza che hanno tutt’altra destinazione. Il “Luisa” è infatti un vero “tug”, lungo 32,70 metri, largo 12,82 meri e con una potenza di oltre 5 mila kw su due propulsori intubati Rolls-Royce e la capacità di 80 tonnellate di punto di tiro.
Dall’entrata in servizio a Livorno, il “Luisa Neri” ha confermato sia la versatilità sia la potenza. Particolarmente apprezzata la stazione di pilotaggio, vero e proprio cockpit aeronautico che consente con un joystick di comandare tutte le manovre in modo veloce ed intuitivo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora