Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Servizi tecnico-marittimi nei porti e sicurezza produttiva dei traffici

L’evoluzione delle problematiche del “sistema mare” e la ricerca di principi di collaborazione e sinergia nel cluster – La proposta di un osservatorio portuale dedicato

Nella foto: (da sinistra) Danilo Fabricatore Irace e Vincenzo Melone.

CATANIA – Il tema già di per sé è originale e insieme significativo: “la sicurezza produttiva: fattore essenziale di crescita dei traffici marittimi”. Se ne discute nel primo Forum nazionale sulla sicurezza nei porti, che si tiene domani, giovedì 25 all’hotel Mercur Excelsior di Catania, per iniziativa congiunta del Comando generale delle Capitanerie e della federazione italiana Piloti dei Porti. Nelle intenzioni di chi l’ha voluto, il Forum deve diventare annuale, viste le problematiche in continua evoluzione che riguardano porti e sicurezza produttiva.
Riportiamo qui a fianco il saluto e l’illustrazione delle tematiche del Forum da parte del comandante generale delle Capitanerie-Guardia Costiera ammiraglio ispettore Vincenzo Melone e dal presidente nazionale dei piloti capitano Danilo Fabricatore Irace. Il convegno si svilupperà per tutta la giornata, moderatore il direttore di Ship2Shore Angelo Scorza.
[hidepost]Il panel degli interventi è molto ricco. Dopo i saluti istituzionali, che si aprono alle 9,30, il primo intervento sarà quello del capitano Fiorenzo “Cino” Milani, direttore della federazione piloti, seguito da quello dell’ammiraglio Vincenzo Melone, comandante delle Capitanerie-Guardia Costiera. Seguiranno le relazioni del dottor Enrico Pujia, direttore infrastrutture portuali e trasporto marittimo del MIT e del presidente della federazione francese dei piloti comandante Jean Philippe Casanova. Si aprirà quindi un dibattito sulle tante tematiche relative alla sicurezza e al pilotaggio.
Il panel del pomeriggio sarà aperto dall’intervento del contrammiraglio (Cp) Piero Pellizzari sulla piattaforma VTMIS, che si svilupperà poi in un dibattito molto specialistico sui servizi tecnico-nautici quali fattori di garanzia e supporto alla produttività. Nelle conclusioni del Forum saranno portate le proposte che già l’ammiraglio ispettore Vincenzo Melone accenna nella sua intervista su questo stesso giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio