Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Messina, gestione ITS

MESSINA – E’ stata inaugurata il 1º marzo nel porto di Messina, alla presenza del sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti senatore Simona Vicari e delle Autorità cittadine, la “Sala controllo merci pericolose” realizzata dall’Autorità Portuale di Messina in collaborazione con UIRNet, nell’ambito del PON Reti e Mobilità 2007-2014. Si tratta di una sala centralizzata per la gestione di un Intelligent Transport System (ITS) dedicato al monitoraggio e al controllo operativo e amministrativo del trasporto delle merci pericolose. La fase sperimentale vedrà l’applicazione dei servizi proposti sul territorio delle Regioni Calabria e Sicilia.
[hidepost]Tale sistema, permetterà il monitoraggio dei flussi di merci pericolose e la conseguente possibilità di garantire maggiore sicurezza e mitigare il rischio relativo al transito dei veicoli, senza nulla sacrificare in termini di rapidità della filiera.
Il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: una maggiore conoscenza del fenomeno attraverso l’attivazione di un sistema di controllo in tempo reale del trasporto delle merci pericolose sulle principali infrastrutture del territorio regionale; una maggiore sicurezza del territorio attraverso la riduzione del rischio per incidenti connessi al trasporto di merci pericolose, monitorando e controllando sia lo stato del mezzo, che quello del carico; il miglioramento delle condizioni di intervento in emergenza grazie alla riduzione degli effetti di eventuali incidenti, ottimizzando la natura degli interventi; il miglioramento dell’azione della Pubblica Amministrazione, identificando con precisione gli elementi per la stesura della mappa dei rischi sul territorio; il miglioramento degli standard di logistica tramite il supporto in favore dei trasportatori con indicazioni efficaci sulle modalità di trasporto merci pericolose; una collaborazione interregionale, attuata attraverso una stretta collaborazione con le Regioni vicine, assicurando l’interoperabilità degli strumenti di controllo a livello interregionale.
Il Modulo DG Base va ad inquadrarsi nella fornitura di soluzioni specialistiche per enti e operatori della logistica e trasporti come una suite di servizi specializzati nella gestione del trasporto delle merci pericolose. Il modulo è dedicato a supportare l’operatività della Sala Situazioni di Messina, attualmente mirata all’ambito calabrese e siciliano, finalizzata al:
• Controllo dei punti di partenza, tragitto e destino
• Controllo delle operazioni di carico e scarico
• Associazione delle pratiche amministrative all’osservazione operativa
• Intervento in caso di emergenza
• Gestione coordinata delle mappe di rischio
• Coordinamento degli enti che hanno a che fare con la gestione delle merci pericolose
• Analisi delle informazioni al fine di individuare trend e situazioni anomale.
Il Modulo DG Base quindi può essere esemplificato come la fornitura di strutture e di software atti a raccogliere e gestire le informazioni necessarie per esercitare il controllo amministrativo ed operativo sulla filiera delle merci pericolose. Il Modulo DG Base può interfacciarsi con altre iniziative sulle merci pericolose.
Nell’ambito del Progetto è stata realizzata un’applicazione software core finalizzata alla gestione completa delle fasi di pianificazione, attuazione e controllo dei trasporti su strada di merci pericolose ed una serie di applicazioni software legate al modulo core ed in grado di: a) gestire le anagrafiche relative alle aziende abilitate a trasporto, stoccaggio, trattamento e lavorazione di merci pericolose, nonché le anagrafiche relative ai consulenti abilitati in materia di ADR e agli autisti abilitati alla conduzione di automezzi dedicati a questo tipo di trasporto; b) gestire con modalità di consultazione rapide e modalità di lettura semplificate le tabelle relative alla vigente normativa ADR; c) mettere i dati a disposizione degli organismi deputati al controllo ed al pronto intervento su strada, per la consultazione diretta di informazioni elaborate dal Modulo e la ricezione di informazioni inerenti situazioni di pericolo e/o di supporto alla gestione di interventi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio