Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I piloti del sud Europa preparano l’assemblea

Discussi i principali temi della categoria anche in relazione alla sicurezza e al gigantismo navale – Il saluto dell’ammiraglio Melone

L’intervento ammiraglio ispettore Vincenzo Melone.

ROMA – Si è tenuta a Roma, presso la sede di Confitarma a “Palazzo Colonna” la riunione dei Piloti del Sud Europa, per affrontare le problematiche della categoria, prima della prossima assemblea europea che si terrà ad Anversa il 22 aprile.
Oltre al presidente dei piloti europei Stein Inge Dahn (Norvegese), erano presenti anche il segretario generale Dirk Vael (Belga), tre vice presidenti dell’EMPA, ed i presidenti dei piloti francesi, spagnoli, portoghesi, rumeni, croati e maltesi, oltre naturalmente al presidente Italiano Danilo Fabbricatore e gran parte del consiglio direttivo della Federazione.
[hidepost]Si è discusso dell’utilizzo del PEC nei vari paesi mediterranei, dove ogni stato membro ha indicato se e in quali condizioni si applica il Pilot Exemption Certificate e le possibili soluzioni.
La riforma europea insiste su un settore dove il pilotaggio viene al momento escluso dal libero accesso al mercato.
Il nuovo statuto e regolamento interno dell’EMPA, che verrà votato per l’approvazione nella prossima assemblea generale, è il risultato di un minuzioso lavoro durato due anni, portato avanti dai presidenti francese, tedesco e inglese e dal direttore di Fedepiloti Cino Milani.
Tra i temi anche l’utilizzo del PPU a bordo delle navi e i limiti di responsabilità ed utilizzo dei dati, ribadendo che il PPU è un ausilio al servizio di pilotaggi ma non in grado di migliorarne le prestazioni.
Infine si è discusso del riconoscimento a livello europeo del periodo da pilota, come navigazione utile per il rinnovo del certificato STCW.
Durante l’assemblea è passato per un saluto, Il comandante generale delle CP ammiraglio ispettore Vincenzo Melone, il quale ha tenuto a ribadire il ruolo delle Capitanerie e dei Servizi Tecnico Nautici nella gestione della sicurezza nei porti e nella gestione del Gigantismo navale.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora