Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I piloti del sud Europa preparano l’assemblea

Discussi i principali temi della categoria anche in relazione alla sicurezza e al gigantismo navale – Il saluto dell’ammiraglio Melone

L’intervento ammiraglio ispettore Vincenzo Melone.

ROMA – Si è tenuta a Roma, presso la sede di Confitarma a “Palazzo Colonna” la riunione dei Piloti del Sud Europa, per affrontare le problematiche della categoria, prima della prossima assemblea europea che si terrà ad Anversa il 22 aprile.
Oltre al presidente dei piloti europei Stein Inge Dahn (Norvegese), erano presenti anche il segretario generale Dirk Vael (Belga), tre vice presidenti dell’EMPA, ed i presidenti dei piloti francesi, spagnoli, portoghesi, rumeni, croati e maltesi, oltre naturalmente al presidente Italiano Danilo Fabbricatore e gran parte del consiglio direttivo della Federazione.
[hidepost]Si è discusso dell’utilizzo del PEC nei vari paesi mediterranei, dove ogni stato membro ha indicato se e in quali condizioni si applica il Pilot Exemption Certificate e le possibili soluzioni.
La riforma europea insiste su un settore dove il pilotaggio viene al momento escluso dal libero accesso al mercato.
Il nuovo statuto e regolamento interno dell’EMPA, che verrà votato per l’approvazione nella prossima assemblea generale, è il risultato di un minuzioso lavoro durato due anni, portato avanti dai presidenti francese, tedesco e inglese e dal direttore di Fedepiloti Cino Milani.
Tra i temi anche l’utilizzo del PPU a bordo delle navi e i limiti di responsabilità ed utilizzo dei dati, ribadendo che il PPU è un ausilio al servizio di pilotaggi ma non in grado di migliorarne le prestazioni.
Infine si è discusso del riconoscimento a livello europeo del periodo da pilota, come navigazione utile per il rinnovo del certificato STCW.
Durante l’assemblea è passato per un saluto, Il comandante generale delle CP ammiraglio ispettore Vincenzo Melone, il quale ha tenuto a ribadire il ruolo delle Capitanerie e dei Servizi Tecnico Nautici nella gestione della sicurezza nei porti e nella gestione del Gigantismo navale.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio