Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partita la fregata “Euro” per la lotta anti-pirateria

Sostituisce il “Carabiniere” che rientra dopo 5 mesi di missione – I nuovi pericoli sono stati registrati lungo le rotte dell’India

La fregata “Euro”.

LONDRA – La pirateria lungo le coste somale e più in generale nell’area di mare del corno d’Africa sembra debellata. Non si sa se definitivamente o meno, ma il più recente rapporto internazionale ReCAAP confermava che dallo scorso settembre ad oggi non si sono più verificati attacchi alle navi mercantili nell’area. Continua peraltro la missione navale congiunta dei paesi europei e asiatici “Atlanta” per la sicurezza delle rotte nella famigerata area degli assalti dei barchini pirata. L’Italia proprio in questi giorni ha visto il cambio della guardia tra la fregata “Carabiniere”, richiamata in patria dopo 5 mesi di pattugliamenti, e la fregata “Euro” partita recentemente da Taranto dopo una serie di controlli agli apparati di bordo e dopo aver potenziato le proprie capacità operative.
[hidepost]L’unità italiana rimarrà anch’essa 5 mesi nella zona dell’oceano indiano più sensibile. Si tratta di una unità missilistica che ha ormai trent’anni ma è stata sottoposta a più programmi di ammodernamento. E’ armata con un cannone Otobreda da 127/54 e lanciamissili Otomat oltre a un rinforzato nucleo di mitragliere. Per la speciale missione antipirateria molto importanti sono i due elicotteri Agusta-Bell che imbarca.
Se la pirateria somala sembra debellata o almeno in fase di ripiegamento, sta invece destando crescenti preoccupazioni quella dell’area intorno all’India, dove nei primi due mesi dell’anno sarebbero stati registrati una decina di attacchi (sei soltanto in gennaio). Ed è allo studio un rischieramento delle unità da guerra delle varie marina proprio nell’area, a protezione dei traffici mercantili (portacontainers in specie) provenienti dai porti del Far East.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio