Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasportounito per le reti d’impresa

CAPUA – “La risposta per il sistema logistico e trasportistico italiano non possono più essere gli aiuti elargiti a pioggia al trasporto marittimo o a quello ferroviario per favorire un maggiore utilizzo di queste modalità di trasferimento delle merci. La chiave di volta per invertire il trend e riportare in Europa l’Italia logistica sono le reti d’impresa”.
[hidepost]Lo ha affermato Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito che, a margine di un convegno sull’intermodalità e la logistica, tenutosi a Capua nel corso del Traspo Day, ha bocciato le modalità con le quali sono stati previsti gli incentivi sul trasporto marittimo e ferroviario delle merci lanciando una proposta del tutto innovativa finalizzata anche a rilanciare con forza e autorevolezza le imprese di autotrasporto.
“Continuare a finanziarie gli operatori con riduzione di costo – ha sottolineato Longo – non favorisce la strutturazione intermodale; bensì alimenta una dipendenza economica che inevitabilmente produrrà un effetto boomerang determinando condizioni di recessione e arretramento quando le risorse saranno terminate”.
Secondo il segretario generale di Trasportounito esiste una sola strada percorribile: quella che passa attraverso “la costruzione di reti di impresa da strutturare con il coinvolgimento paritetico di tutti gli operatori interessati; ciò al fine di non replicare gli insuccessi degli incentivi (specie ferroviari) erogati nel triennio 2007-2009″. Le reti d’impresa – ha concluso il segretario generale di Trasportounito – che immaginiamo sono strumenti progettuali in cui gli operatori, incluse le imprese di autotrasporto (il cui ruolo deve essere fondamentale), si impegnano a generare strutture e flussi per aumentare le quantità di merce da trasferire in co-modalità. Strutture che, in modo ben più motivato rispetto a banali interventi sui costi, avrebbero motivo di essere finanziate e sostenute”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio