Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trieste-Melzo con RHM su ferrovia

TRIESTE – Il nuovo servizio ferroviario tra Trieste e Melzo permetterà alle merci che si muovono sul corridoio Est-Ovest di beneficiare delle possibilità di collegamenti nazionali ed internazionali, disponibili presso la piattaforma intermodale RHM, aprendo al tempo stesso nuove opportunità per i traffici continentali diretti a Budapest. Su entrambe le direttrici sarà possibile caricare unità con il profilo più alto (P 400) come trailer e high cube.
[hidepost]Il rafforzamento del servizio Melzo-Bari prevede invece il passaggio da tre a cinque collegamenti settimanali, che renderanno ancora più vicine destinazioni come Rotterdam, Frenkendorf, Duisburg ed altre destinazioni del nord e del centro Europa, all’Interporto Regionale della Puglia e quindi al porto di Bari, porta di accesso verso il Sud Italia, dell’Albania, la Grecia ed il Montenegro.
Paolo Califano, RHM International Sales Manager, ha dichiarato: “Queste sono settimane particolarmente intense per il Rail Hub Milano: abbiamo da poco ricevuto due nuove gru RMG, attualmente in fase di montaggio presso il nuovo piazzale da 100.000 mq, e stiamo continuando a lavorare intensamente per offrire ai clienti la possibilità di sviluppare ulteriormente i propri servizi, incrementandone la frequenza e inaugurando nuovi collegamenti. La vocazione intermodale della piattaforma RHM, il suo posizionamento strategico e la connettività continentale, assicurata dai collegamenti ferroviari con la Svizzera, il Belgio, l’Olanda e la Germania, rappresentano i punti di forza della nostra offerta per i protagonisti della supply chain globale; insieme alla flessibilità operativa del nostro team e alle nuove gru, parte di un piano di investimento da 40 milioni di Euro, questi fattori ci permettono di posizionarci sul mercato in maniera sempre più efficace e competitiva”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio