Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Asamar sulla “governance”

Convegno e tavola rotonda lunedì prossimo al Palazzo di Livorno

Laura Miele

LIVORNO – Sulla riforma portuale, la nuova governance prevista nei porti, i riflessi economici e lo sviluppo dell’economia si moltiplicano in un convegno che cercherà di approfondire, al di là delle dichiarazioni ufficiali, l’iter del complesso meccanismo di legge. Il primo incontro importante è previsto a Livorno lunedì prossimo 11 aprile, dalle 14,15 all’hotel Palazzo di viale Italia per iniziativa dell’Asamar, presieduta da Laura Miele. Il panel degli interventi è da grandi occasioni: interverranno anche il presidente della regione toscana Enrico Rossi e il consigliere del ministro Delrio Ivano Russo, tra gli autori della riforma stessa.
Il programma prevede, dopo il saluto introduttivo della presidente Miele, le relazioni istituzionali del sindaco Filippo Nogarin, del presidente della Provincia Alessandro Franchi e del presidente della Camera di Commercio Sergio Costalli.
[hidepost]La vicepresidente di Confindustria Antonella Mansi parlerà quindi del rilancio della portualità italiana. Seguiranno la relazione di Alessandro Panaro (infrastrutture ed economie dei trasporti RSM) sulla portualità toscana e la piattaforma Europa, quella di Fausto Azzi (Piombino Logistica) sul modello Piombino e quella del direttore marittimo della Toscana e comandante della Capitaneria di Livorno capitano di vascello (Cp) Vincenzo Di Marco sull’autorità marittima e la riforma.
Nella seconda parte del convegno, si svolgerà la tavola rotonda coordinata dal giornalista genovese Bruno Dardani con Luciano Gallanti (commissario AP Livorno), Luciano Guerrieri (commissario AP Piombino), Michele Pappalardo (Federagenti), Nereo Marcucci (Confetra), Roberto Alberti (Fedespedi) e Marco Conforti (Assiterminal).
Le conclusioni saranno affidate al governatore della Toscana Enrico Rossi.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio