Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fedepiloti, proposte e problemi

ROMA – I piloti dei porti e gli uomini delle Capitanerie uniti in un unico afflato per la sicurezza e per la competitività del sistema portuale italiano.
[hidepost]E’ questo il leit motiv sul quale si giocherà la 69ª assemblea nazionale di Fedepiloti, in programma per martedì prossimo 12 aprile al grand’hotel Plaza di Roma. Una mattinata intensa, con prevista apertura dei lavori del ministro delle infrastrutture e trasporti Graziano Delrio e prevista partecipazione del ministro del lavoro Poletti, del viceministro delle infrastrutture Nencini, di buona parte dei vertici del cluster marittimo.
Nella relazione del presidente di Fedepiloti Danilo Fabricatore Irace saranno toccati tutti i principali temi non solo dalla categoria – che sta affrontando anche a livello europeo le varie proposte di direttiva non sempre in linea con la tradizione italiana – ma anche della logistica in senso lato. Ed emergeranno anche le preoccupazioni sulla responsabilità del pilotaggio portuale a fronte di navi sempre più grandi, più complesse e più costose, con il timore collegato dovuto alle notizie secondo le quali la crisi attuale dei noli potrebbe portare (Marine Risk Consultant di Allianz) ad allungamenti pericolosi degli intervalli di manutenzione. In sostanza, l’assemblea dovrà fare il punto sulla pluralità dei problemi della portualità italiana che si intreccia con la pluralità delle iniziative, non sempre condivise e condivisibili, delle commissioni europee sulla logistica del mare e dei porti.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio