Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gorgona fa il pieno delle visite turistiche

Anche la televisione ha dedicato all’isola un servizio – Le regole ed i divieti

LIVORNO – Un debutto oltre le attese, secondo il Comune, per il tour dell’isola-penitenziario di Gorgona, resa fruibile ai turisti in seguito alla firma (avvenuta il 9 marzo) della convenzione tra Comune di Livorno, Ente Parco Arcipelago Toscano e Direzione del Carcere di Livorno.
Dall’apertura delle prenotazioni (il 12 marzo scorso) non accenna a diminuire l’interesse per la nuova destinazione, collegata regolarmente dalla motonave di Toscana Mini Crociere. Ogni giorno sono centinaia le richieste di informazioni che giungono al centro unico di prenotazione, presso l’ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Livorno (in via Pieroni).
[hidepost]Sono previste 14 gite al mese. Le gite dell’8, 9 e 10 aprile erano totalmente complete mentre rimane qualche disponibilità per oggi 13 e per il 16 aprile.
Anche le emittenti televisive sono state richiamate dalla possibilità di documentare quest’isola, che si è mantenuta intatta nella sua scabra bellezza. Sabato 9 aprile è sbarcata la troupe di Raitre, per girare un approfondito servizio per il TG regionale e registrare riprese per altre trasmissioni della rete nazionale.
“Un luogo che sembrava inaccessibile si rivela improvvisamente a portata di mano”, dice Mirna Giordani, che con l’agenzia “Segni di Viaggio” opera al centro prenotazioni. “E le limitazioni imposte (dato che l’isola è sotto il controllo dall’Amministrazione Penitenziaria) non scoraggiano affatto i turisti, i quali, probabilmente conquistati dall’esclusività del tour, si sottopongono di buon grado al rispetto di alcune regole come l’impossibilità di portare macchine fotografiche, videocamere e cellulari e di non potersi muovere individualmente durante la visita, ma sempre accompagnati dalle guide ambientali escursionistiche autorizzate. Ci auguriamo che questo grande interesse possa protrarsi per tutta la stagione estiva”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio