Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Barcellona il Manufacturing World Forum

MEDA – Si terrà a Barcellona, il 3 e 4 maggio l’edizione 2016 del World Manufacturing Forum, prestigiosa vetrina di incontro e confronto sulle tematiche del manifatturiero e della crescita e sostenibilità economica ed industriale.
[hidepost]Marco Taisch, presidente di Holonix, e docente di Advanced and Sustainable Manufacturing presso il dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano è tra gli organizzatori dell’evento, che vedrà la partecipazione di importanti cariche a livello mondiale del panorama politico, culturale ed industriale.
Si tratta di una “due giorni” intensa, con un programma ricco di spunti, riflessioni e incontri sulle tematiche dello sviluppo manifatturiero, sull’importanza della digitalizzazione in ambito industriale, sulle nuove sfide che il comparto produttivo deve affrontare e sulle strategie da mettere in atto per essere competitivi sul mercato.
Più di 40 speakers si alterneranno durante il convegno, tra i quali: Stefano Firpo (direttore generale del Ministero per lo Sviluppo Economico), Roberto Maroni (presidente della Regione Lombardia), Alberto Ribolla (presidente Confindustria Lombardia), Mauro Fenzi (CEO di Comau), Luigi Galdabini (presidente di CECIMO), Guillaume Vendroux (CEO di Dassault Systèmes).
Sul sito www.worldmanufacturingforum.org è disponibile l’agenda del convegno, la lista completa dei relatori e tutte le informazioni utili alla partecipazione e registrazione.
Le passate edizioni del World Manufacturing Forum si sono tenute a Milano (2014), Stuttgart – Germania (2012), Cernobbio (2011).
Holonix è uno spin off del Politecnico di Milano, con sede a Meda (MB), nato nel 2010, dopo anni di ricerche a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo di Holonix è quello di supportare le aziende nell’innovare i loro prodotti, processi e servizi (produzione, logistica, manutenzione, assistenza etc…), implementando un approccio Internet of Things che liberi valore aggiunto nella conoscenza del ciclo di vita del prodotto. Il nostro staff è composto da ricercatori, dottorandi, ingegneri, Lean manager di consolidata esperienza e professionalità. Un team giovane, dinamico e fortemente motivato che mette a disposizione di partner e clienti il proprio know how e le capacità acquisite nel corso degli anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio