Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primi arrivi su Livorno e sulla costa

LIVORNO – La stagione delle crociere è “esplosa” e un po’ tutti i porti stanno facendosi belli degli arrivi programmati e avvenuti.
[hidepost]Così a Livorno la Porto 2000 ha sottolineato come due giorni fa, giovedì, tre navi da crociera per un totale di 7800 turisti hanno attraccato in porto, distribuendosi tra l’Alto Fondale, la 75 e il molo Italia. Sono state la Norvegian Epic, l’Oceana e la Sovereign. Il programma per la stagione, sottolinea una nota della Porto 2000, prevede 416 scali per un totale di oltre 800 mila passeggeri. Alcuni arrivi sono nuovi come quello di Costa Diadema con home-port parziale e come il rientro di Msc, le conferme di Viking e Disney Cruise, la nuova Carnival con viaggio inaugurale il 12 maggio prossimo, che prevede un workshop importante di agenti turistici. Il tutto con la prevedibile integrazione di nuovi arrivi come spesso capita a metà stagione. Massimo Provinciali, presidente della Porto 2000, ha voluto sottolineare il positivo cammino intrapreso a fianco della Regione Toscana e con la Camera di Commercio per un nuovo “modus operandi” per il rilancio del sistema turistico e crocieristico.

* * *

Anche a Piombino l’Autorità portuale di Luciano Guerrieri sottolinea il buon avvio della stagione crociere con l’annuncio di 5 prossimi arrivi, il primo dei quali il 30 giugno con la nave di lusso Le Ponant. A settembre arriveranno il Sirena e il Crystal Symphonie, mentre a inizio ottobre è previsto il Berlin. Si fa notare che si tratta di un avvio di stagione più che altro sperimentale, in attesa che vengano svolti i lavori (di cui parliamo a fianco in prima pagina) per allungare gli attracchi. I punti di forza delle crociere a Piombino sono ovviamente la strada del vino e l’area degli Etruschi, ma saranno sfruttate anche le realtà termali e la bellezza della Maremma.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio