Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cavalieri di Santo Stefano prima donna accademica

E’ il tenente di vascello della marina militare Maria Paola Ceracchi

Maria Paola Ceracchi

PISA – Nell’annuale cerimonia per la nomina dei nuovi accademici dei cavalieri di Santo Stefano (accademia di marina) il posto d’onore quest’anno è toccato a un giovane tenente di vascello della marina militare, la dottoressa Maria Paola Ceracchi. La cerimonia si è svolta giovedì nella prestigiosa sede dell’istituzione, in piazza dei Cavalieri.
Il tenente di vascello Ceracchi è stata la prima donna ufficiale a ricevere quest’onore. Già nel 2010 aveva ricevuto dall’accademia di marina degli stessi cavalieri, un altrettanto ambito premio di merito per gli studi svolti.
Laureata in scienze marittime e navali (con lode) all’università di Pisa, Maria Paola Ceracchi ha conseguito nei cinque anni trascorsi in Accademia Navale la specializzazione Ast.
[hidepost]Successivamente nel febbraio 2012 ha avuto l’imbarco sul caccia “Durand de la Penne come capo componente sonar, partecipando a molte attività addestrative anche con le marine estere. Successivamente è tornata in Accademia Navale come sottordine in due classi di allievi, la 2° e la 3° fino allo scorso gennaio. Attualmente frequenta un corso di specializzazione per ufficiali in comando di guardia al centro aeronavale di Taranto. Nel suo tempo libero, il giovane ufficiale pratica sport a livello agonistico (trail, podismo su strada, campestre) e partecipa come “Farm Run” al campionato italiano Spartan Race.
Insieme a lei sono stati nominati accademici anche mar.llo capo cc dott. Abbruzzese Saccardo Ciro, dott. Arrivabene Giovanni Fabio, t.v. Ceracchi Maria Paola, prof. Cini Marco, p.i. Farnesi Antonio, dott. Ferri Leonardo, prof. Gianfaldoni Roberto, mar.llo Pantaleo Giuseppe, sig. Puccetti Edoardo, c.c. Russo Alessandro. Inoltre i seguenti accademici sono stati promossi di categoria: cav. gr. Croce fott. Umberto Ascani diviene socio onorario, cav. Enzo Guidi diviene socio benemerito.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio