Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grendi a Marina di Carrara

Il gruppo armatoriale vara importanti investimenti sul porto Marinello

Francesco Messineo

MARINA DI CARRARA – La Sardegna tira sempre di più. Così anche il gruppo armatoriale Grendi s’è messo in pista su Cagliari, con tre partenze settimanali che utilizzano una delle navi Stena costruite a Viareggio, la “Stena Freighter”, con capacità ro/ro molto spinte. La nave parte da Marina di Carrara ogni lunedì e ogni mercoledì alle 24 mentre il sabato anticipa la partenza alle 23. Il ritorno parte da Cagliari martedì e giovedì alle 24 e la domenica alle 12. Il porto di Cagliari è stato scelto perché sulla base di un recente studio è risultato che almeno il 70% delle merci dirette in Sardegna ha come destinazione il sud dell’isola.
L’impegno del gruppo Grendi su Marina di Carrara è programmato per un costante potenziamento della sua presenza.
[hidepost]Come ha riferito il presidente dell’Autorità portuale ingegner Francesco Messineo, che si è fatto parte dirigente del nuovo ingresso armatoriale nel suo scalo, la linea con Cagliari è solo l’inizio di un percorso che vedrà erogare da Grendi circa 450 mila euro l’anno per miglioramenti alla viabilità, che vedrà potenziare i collegamenti ferroviari con le banchine e che vedrà infine investimenti da oltre 8 milioni di euro, parte dei quali per i miglioramenti alle aree di banchina in concessione. Un rapporto particolare è stato aperto anche con l’istituto nautico Fiorillo per visite degli studenti a bordo della “Stena” e per dare una possibilità di imbarco ai giovani che usciranno dall’istituto.
Con la nuova linea Marina di Carrara conferma di essere un porto di vivaci visioni, ben inserito in quella che dovrebbe essere l’Autorità portuale di sistema con La Spezia – e infatti anche il gruppo Contship sta interessandosi allo scalo con iniziative di largo respiro – e con prospettive di crescita non solo sul settore lapideo ma anche in una visione che comprende ro/ro, grande carpenteria e crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora