Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grendi a Marina di Carrara

Il gruppo armatoriale vara importanti investimenti sul porto Marinello

Francesco Messineo

MARINA DI CARRARA – La Sardegna tira sempre di più. Così anche il gruppo armatoriale Grendi s’è messo in pista su Cagliari, con tre partenze settimanali che utilizzano una delle navi Stena costruite a Viareggio, la “Stena Freighter”, con capacità ro/ro molto spinte. La nave parte da Marina di Carrara ogni lunedì e ogni mercoledì alle 24 mentre il sabato anticipa la partenza alle 23. Il ritorno parte da Cagliari martedì e giovedì alle 24 e la domenica alle 12. Il porto di Cagliari è stato scelto perché sulla base di un recente studio è risultato che almeno il 70% delle merci dirette in Sardegna ha come destinazione il sud dell’isola.
L’impegno del gruppo Grendi su Marina di Carrara è programmato per un costante potenziamento della sua presenza.
[hidepost]Come ha riferito il presidente dell’Autorità portuale ingegner Francesco Messineo, che si è fatto parte dirigente del nuovo ingresso armatoriale nel suo scalo, la linea con Cagliari è solo l’inizio di un percorso che vedrà erogare da Grendi circa 450 mila euro l’anno per miglioramenti alla viabilità, che vedrà potenziare i collegamenti ferroviari con le banchine e che vedrà infine investimenti da oltre 8 milioni di euro, parte dei quali per i miglioramenti alle aree di banchina in concessione. Un rapporto particolare è stato aperto anche con l’istituto nautico Fiorillo per visite degli studenti a bordo della “Stena” e per dare una possibilità di imbarco ai giovani che usciranno dall’istituto.
Con la nuova linea Marina di Carrara conferma di essere un porto di vivaci visioni, ben inserito in quella che dovrebbe essere l’Autorità portuale di sistema con La Spezia – e infatti anche il gruppo Contship sta interessandosi allo scalo con iniziative di largo respiro – e con prospettive di crescita non solo sul settore lapideo ma anche in una visione che comprende ro/ro, grande carpenteria e crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio