Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Seminario Bureau Veritas sull’efficienza energetica

TERMOLI – Sostenibilità ed efficienza energetica: come centrare questi due target. In partnership con Italia Scuole, con il patrocinio dell’Assessorato attività produttive della Regione Molise e del Consorzio Sviluppo Industriale Valle del Biferno (Termoli), Bureau Veritas Italia organizza il 18 maggio prossimo a Termoli, presso Auditorium COSIB del Consorzio per lo Sviluppo Industriale, via Enzo Ferrari, un seminario che si rivolge in particolare a grandi imprese e imprese a elevato consumo energetico, aziende del settore power, pubbliche amministrazioni, ESCO, energy manager, consulenti e ogni organizzazione che intenda gestire i propri consumi nell’ottica della sostenibilità e dell’efficienza energetica.
[hidepost]Oggetto del convegno (a partecipazione gratuita, previa iscrizione entro il 12 maggio) sarà il quadro di riferimento e gli strumenti che consentono la gestione responsabile dell’energia e dell’ambiente anche nell’ottica del recepimento in Italia della Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica, e in particolare dell’articolo 8 della Direttiva che fissa precisi obblighi in materia di diagnosi energetica (da fare utilizzando società di servizi autorizzate (ESCO) o professionisti (Esperti in Gestione dell’Energia EGE o Auditor Energetici) dotati di specifici requisiti.
Nel corso del seminario saranno affrontate anche le problematiche relative al regime alternativo previsto per le imprese che hanno adottato Sistemi di Gestione dell’Energia conformi alla norma ISO 50001. Norma (così come per la UNI CEI 11352 relativa alle Energy Service Company e sulla certificazione delle competenze degli Esperti Gestione Energia secondo la norma UNI CEI 11339) di cui verranno analizzati i contenuti.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio