Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Workshop “Augusta GNL” aumentano le navi a gas

Il report sugli ordini di unità alimentate a GNL – Anche MSC ordina quattro giganti

ROMA – Per presentare il workshop #AugustaGNL del 13 maggio prossimo ConferenzaGNL sta realizzando una serie di interviste ai protagonisti dell’evento. In una newsletter sono pubblicate quelle con Lorenzo Matacena di Caronte&Tourist e Roberto Libero di Bip. Informazioni, spunti e stimoli per dare concretezza all’“Italia hub del gas naturale, opportunità GNL per i trasporti marittimi nel Mediterraneo”.
[hidepost]Nel resto del mondo nelle ultime due settimane – dice ConferenzaGNL – si sono moltiplicati i nuovi ordinativi per la costruzione e/o conversione di traghetti, navi ausiliare e da crociera, alimentate a GNL, e gli interventi tesi a favorire la crescita di un adeguato sistema di distribuzione per la fornitura del gas naturale liquefatto nei porti e sul territorio. Sembra accelerare il percorso verso la diversificazione dei carburanti alternativi nel sistema dei trasporti marittimi e stradali, in grado di contribuire alla mitigazione delle emissioni in modo efficiente e sostenibile.
Nel Regno Unito, la consociata del Gruppo Linde BOC ha annunciato l’installazione di un punto di rifornimento di gas naturale liquefatto presso la stazione servizio Golden Fleece della compagnia Exelby Services in Cumbria, che rappresenterà la prima stazione pubblica di rifornimento di GNL per mezzi pesanti in UK.
Importanti ricadute sulle attività cantieristiche sono attese a seguito dell’ordinativo di quattro traghetti RoPax alimentati con GNL da parte della compagnia di navigazione svedese Stena Line, e di due nuovi catamarani da parte dell’olandese Rederij Doekesn, le cui consegne sono previste tra il 2018 e il 2020.
Wärtsilä si è aggiudicata un ordine, da parte del cantiere polacco Remontowa SA di Danzica, non soltanto per la fornitura motori e sistemi di automazione e controllo per la conversione a GNL di due traghetti RoPax appartenenti alla flotta canadese British Columbia Ferry Services, ma anche per la realizzazione dei serbatoi di stoccaggio, della stazione di bunkeraggio, ivi inclusa la formazione degli equipaggi.
Inoltre, come noto, MSC Crociere ha firmato una lettera d’intenti (LOI) con i cantieri STX France per costruire nei prossimi anni fino a quattro nuove navi da crociera alimentate a GNL, per un controvalore di circa 4,5 miliardi di dollari. La navi raggiungeranno il recond mondiale di stazza, 200 mila tonnellate per 2.700 cabine.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio