Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Padova ok bilancio dell’Interporto

PADOVA – L’assemblea ordinaria dei soci di Interporto Padova Spa (presente l’88% del capitale sociale) ha approvato all’unanimità il Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015.
[hidepost]Il Bilancio 2015 si è chiuso con un utile prima delle imposte per 1,8 milioni di Euro, mentre il risultato finale netto è positivo 631 mila Euro. L’EBITDA (il differenziale tra il valore della produzione e i costi della produzione, depurato degli ammortamenti, degli accantonamenti e dei contributi vari) è pari a 9,687 milioni di Euro (37,73%). L’EBIT (risultato aziendale prima delle imposte e degli oneri finanziari) è pari a 5,52 milioni di Euro (18,65%). Il valore della produzione complessivo (fatturato) è pari a 31,1 milioni di Euro. Inoltre la riduzione dell’indebitamento complessivo è di ben 2,2 milioni di Euro secondo il trend programmato nel piano industriale pluriennale.
All’ordine del giorno anche la presentazione del Piano Industriale Pluriennale sviluppato in collaborazione con KPMG. Il documento evidenzia come nel periodo considerato 2009-2014 Interporto Padova abbia segnato una crescita media annua dei volumi trasportati del 7,1% superiore a quella media europea, pari al 6,5% e nettamente migliore rispetto a quella italiana ferma al 1,4%. Lo studio prevede un aumento medio del 2,4% del numero di TEU movimentati nel periodo 2016-2031. In termini numerici si passerà quindi dai 275 mila TEU odierni ad oltre 390 mila, grazie anche alla entrata in funzione, dall’inizio del 2018, delle 4 gru a portale elettriche nel Terminal Intermodale. Parallelamente i ricavi nel 2031 si attesteranno attorno ai 41,4 milioni di euro con un Ebitda in crescita del 2,7% medio. L’Ebit è previsto in crescita del 6% con un utile al 2031 attorno ai 9,3 milioni di euro.
L’assemblea è stata occasione anche di un aggiornamento sul progetto di aggregazione tra Interporto Padova Spa e Consorzio Zip. I tre soci di riferimento di Interporto Padova, Comune, Provincia e Camera di Commercio, presenti coi loro massimi rappresentanti, il sindaco Massimo Bitonci, il presidente della Provincia Enoch Soranzo e il presidente della CCIAA Fernando Zilio, hanno confermato la volontà di proseguire nel percorso di aggregazione e hanno sottolineato l’importanza del progetto per rafforzare il ruolo strategico della logistica al servizio del tessuto economico non solo padovano ma regionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio