Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Mein Schiff 3” a Livorno

E’ la prima unità di una serie di sei per la tedesca Tui Cruises

La Mein Schiff 3 all’alto fondale.

LIVORNO – Primo scalo alla banchina ad alto fondale, dove è in funzione la stazione passeggeri “provvisoria” della Porto 2000, della bella nave da crociera Mein Schiff 3 appoggiata all’agenzia Medov diretta da Stefano Salvestrini. Uno scalo che apre una stagione importante per la grande unità (quasi 100 mila tonnellate di stazza lorda) della compagnia tedesca Tui Cruises sui porti del Tirreno e delle Baleari.
Com’è tradizione, durante il primo scalo c’è stato lo scambio di crest tra le istituzioni livornesi e il comando di bordo, retto dal capitano Anastasius Joannis; che ha ricordato di conoscere ed apprezzare il porto labronico avendolo già frequentato in passato. Gli ha risposto il presidente della Porto 2000 Massimo Provinciali, presente con il suo staff, mentre l’Autorità portuale è stata rappresentata da Gabriele Gargiulo.
[hidepost]

Lo scambio di crest tra il presidente della Porto 2000 e il comandante della nave.

La Mein Schiff 3 è la prima unità di una serie programmata di sei nel cantiere Turku della Finlandia, di recente entrato nell’orbita del gruppo tedesco Meyer. Varata nel maggio del 2014 è stata recentemente seguita dalla Mein Schiff 4, praticamente unità gemella. Si tratta di navi estremamente eleganti, con interni curati e con un servizio di prima qualità. Il capo dei piloti livornesi, capitano Massimiliano Lupi, che ha condotto la nave all’accosto, ha confermato che si tratta di un “gigante” estremamente manovrabile e di ottime caratteristiche di navigazione.

Gli ospiti livornesi con il comandante.

La nave ha sbarcato oltre duemila passeggeri che come sempre hanno privilegiato le gite organizzate alle città d’arte della Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio