Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le nuove tecnologie sul tracciamento merci

Il ricorso alle pagine web e all’E-commerce

MILANO – Si è tenuta Lunedì 9 maggio alla presenza di oltre 40 soci, presso l’hotel Biancamaria a Milano in viale Biancamaria 4, la Conviviale del Propeller Milano: “Tracciamento delle merci, nuova tecnologia! La sicurezza, il controllo e la gestione affidate a soluzioni tecnicamente avanzate”.
[hidepost]Relatore è stato Michele Perugini, project manager di Webcontainer e socio Junior del Propeller MI. La serata è stata anche trasmessa in streaming sulla pagina Facebook di Web Container, Sono stati illustrati i controlli in tempo reale delle spedizioni terrestri, marittime ed aeree e le nuove tecnologie che permettono di tenere sotto controllo tutte le fasi delle spedizioni, di attivare gli alert mirati al verificarsi di eventi anomali, come fermi non pianificati, deviazioni di percorso, ed altri imprevisti. Sono state presentate diverse case history di Easy Cloud, una start-up italiana tecnologica, con sede nella provincia di Benevento: Pontelandolfo, nata dalla iniziativa di un gruppo di giovani tecnici, sviluppano l’idea dei servizi digitali cloud oriented per applicazioni logistiche e vede una significativa presenza femminile. E’ stata in particolare spiegato nel dettaglio il funzionamento della piattaforma webcontainer che permette di tracciare e garantire sicurezza globale per il trasporto mercantile nel mondo e consente di gestire sia il workflow documentale connesso con le operazioni doganali che gli alert in tempo reale relativi all’integrità fisica delle unità di trasporto e al loro corretto handling, nel corso delle spedizioni terrestri, marittime e aeree, webcontainer raccoglie le informazioni sia dai couriers internazionali sia dai trasportatori via terra e le confronta con quanto pianificato in precedenza. In caso in cui i contenitori e le unità di trasporto siano aperti, alterati o danneggiati, un sistema locale elabora una messaggistica di alert che, trasportata dalle più recenti tecnologie di comunicazione e-mail, sms, status-notice, raggiunge la centrale operativa e quindi i responsabili della spedizione e del trasporto i quali possono intervenire velocemente per il ripristino della regolarità. Questa piattaforma raccoglie le informazioni da tutti gli attori della spedizione e, correlando gli eventi con algoritmi di Intelligenza Artificiale e di Data mining, riesce a ottenere risultati informativi aggregati sotto l’egida dell’esperienza e dell’intelligenza del sistema Webcontainer, inoltre, con il sottoservizio Easylog rende possibile il rilevamento dello stato della merce (posizione geografica, condizione, temperatura, umidità, etc.). Easy Cloud ha creato anche TMS, un sistema innovativo che offre una serie di funzioni e di applicazioni. TMS consente a chi lo utilizza di rendere efficienti e di ottimizzare le operazioni logistiche a livello internazionale. Easy Cloud si avvale anche di un gruppo di E-Commerce che sta studiando l’innovativo progetto “Square” che, nel lungo periodo, realizzerà un portale integrato in un Marketplace e “Netpack, la Rete elettrificata per pallets” che viene attualmente usata per trasferire i colli da un luogo ad un altro e che è anche in grado di segnalare eventuali manomissioni o infrazioni localizzando l’evento. La start-up vanta, attualmente, un portafoglio clienti variegato e molto ricco. Sono oltre 300 i clienti che si avvalgono della tecnologia e del software utilizzato dal team di Easy Cloud che, per l’anno 2016, ha in cantiere altri 15 innovativi progetti. Fra questi il Gruppo Omlog per il quale si occupa della sicurezza per i trasporti delle opere d’arte e di servizi web a valore aggiunto per la presentazione delle stesse opere e la Logwin che utilizza il sistema Webcontainer per il tracciamento delle merci.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio