Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Master al top delle Capitanerie sulla sicurezza e i salvataggi

Ad inaugurarlo il vicecomandante del corpo ammiraglio Ilarione Dell’Anna alla presenza dell’ideatore ammiraglio Marco Brusco

Nella foto: il comandante Di Marco durante il suo saluto: con lui l’ammiraglio Dell’Anna, il prefetto Costantino e la professoressa Xerri.

LIVORNO – “Organizzazione e gestione dei compiti dell’autorità marittima in mare ed in porto”. È questo il titolo del Master di II livello, organizzato a Livorno dal Comando Generale del Corpo delle capitanerie di porto, in collaborazione con l’Università di Cassino.
Ad ospitarlo, da lunedì scorso e per tutto il mese di giugno, la struttura del Centro di formazione specialistica della Guardia Costiera intitolato a Bruno Gregoretti, in via Zambelli, gestito dalla Direzione marittima della Toscana, che per l’occasione ha approntato – ed ha aperto al pubblico – il nuovo plesso della struttura ed in particolare l’aula magna, appena consegnata all’amministrazione marittima.
[hidepost]

Nella foto: (da sinistra) Piero Neri e gli ammiragli Brusco, Passaro e Dell’Anna.

Quindici ufficiali provenienti da altrettante Capitanerie del territorio nazionale, nel pieno del proprio percorso di carriera, stanno affrontando un’esperienza formativa di altissimo profilo, prima nel suo genere, acquisendo dagli illustri docenti che si alterneranno nei vari moduli dedicati alle materie di competenza delle autorità marittime quel patrimonio di conoscenze necessarie a garantire elevati standard di professionalità, indispensabili in un momento storico di grandi riforme legislative.
All’inaugurazione del Master, lunedì scorso accolto dal direttore marittimo della Toscana, capitano di vascello Vincenzo Di Marco, è intervenuto da Roma il vice comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, ammiraglio ispettore Ilarione Dell’Anna, già a suo tempo comandante della direzione marittima della Toscana e della Capitaneria di Livorno. Intervenuti all’evento anche le autorità religiose, civili e militari, oltre ai principali rappresentanti del cluster marittimo e portuale livornese con in testa Piero Neri, molti dei quali particolarmente lieti di poter salutare l’ammiraglio Dell’Anna per I suoi trascorsi livornesi.
Nel suo saluto, il comandante Di Marco ha voluto ricordare lo stretto rapporto formativo anche con l’Accademia Navale – presente il suo comandante, il contrammiraglio Ribuffo – e l’importanza del centro di formazione, il terzo oltre a quelli di Genova e di Messina. Particolarmente caloroso il saluto dell’ammiraglio Dell’Anna, vicecomandante del corpo, che ha sottolineato il valore delle formazione professionale, ma anche umana, degli uomini della Guardia costiera. Dell’Anna ha anche ricordato che il centro di formazione livornese è stato ideato e fortemente voluto dall’ammiraglio Marco Brusco – presente alla cerimonia e da tutti salutato con rispetto ed affetto – quando era comandante del Corpo. Il breefing di inaugurazione è stato concluso da un breve saluto del prefetto Costantino e da una prolusione della professoressa Alessandra Xerri dell’università di Cassino, che ha ideato e dirige i corsi.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio