Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il raid-crociera dei Lions al rendez-vous con “Italia”

Una quindicina di barche da La Spezia fino a Livorno per la solidarietà alla “Banca degli occhi” di Genova – La manifestazione davanti alla terrazza Mascagni

Nella foto: nave Italia.

LIVORNO – Si è concluso ieri nelle acque labroniche il raid/crociera di una quindicina di barche con un centinaio di appassionati croceristi organizzato lungo la costa ligure e toscana per celebrare con il nome di “Colori nel vento” il centenario della nascita dei Lions Club International e per raccogliere fondi a scopo benefico.
Partito da La Spezia, dalla base dell’Assonautica, il raid ha toccato Viareggio e Marina di Pisa, ed ha puntato sul Mediceo di Livorno dove era ad attendere la crociera il più grande brigantino del mondo, quella nave “Italia” che è stata insieme l’ospite d’onore e la più grande attrazione del fine crociera.
[hidepost]

Nella foto: il tavolo dei presentatori dell’iniziativa a Livorno: da sinistra Gaspare Renda, Gabriele Giorni, Giuseppina Bombaci e Marina Marenna.

Tra gli impegni per farne una bella manifestazione del mare, c’è stata anche una sfilata delle barche davanti alla terrazza Mascagni, intorno alle 15,30, e un giro dei fossi con l’imbarcazione della cooperativa. La cerimonia di chiusura dell’evento ha visto una affollata cena d’onore allo Yacht Club.
A presentare l’evento nella sede del Lions Club Livorno erano stati due giorni prima il presidente dello club Porto Mediceo e coordinatore livornese Gabriele Giorni, la professoressa Giuseppina Bombaci, cerimoniere dei circoli, Gaspare Renda per i circoli di distretto, Gino Baldi past presidente e la socia Marina Marenna. Il ricavato del raid, che mette insieme anche le donazioni di alcuni sponsor (pochi davvero i livornesi, è stato sottolineato con un filo di rassegnata polemica…) e i contributi volontari dei partecipanti, sarà devoluto al service distrettuale “La banca degli occhi” di Genova, nel quadro delle iniziative dei circoli Lions che si dedicano – è stato ribadito – ai temi principali dell’ambiente, del supporto ai poveri, e nello specifico a chi soffre della cecità.
La conclusione livornese del raid “Colori nel vento” ha ottenuto il supporto del gruppo Azimut-Benetti per gli ormeggi, dello Yacht Club Livorno, dell’Autorità portuale e della Capitaneria: cui sono andati i ringraziamenti degli organizzatori. L’iniziativa viene duplicata anche in Adriatico, e i Lions puntano a incrementare nei prossismi anni sia gli iscritti che le iniziative, sempre come “services” in aiuto dei più bisognosi e in difesa dell’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio