Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Volotea Pisa-Palma bisettimanale

PISA – Volotea, la compagnia aerea low cost che collega medie e piccole destinazioni in Europa, continua ad investire sulla Toscana, confermando la nuova rotta Pisa-Palma di Maiorca.
[hidepost]Il collegamento sarà operativo a partire da martedì 28 giugno e porterà a 3 le mete raggiungibili dal Galileo Galilei con Volotea, che decolla con la sua flotta anche verso Nantes e Bordeaux.
“Siamo estremamente felici di lanciare una nuova rotta dall’aeroporto di Pisa – dichiara Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea per l’Italia. Nel 2015, circa 23.800 passeggeri hanno scelto Volotea per i loro spostamenti dallo scalo toscano: oggi, siamo felici di poter offrire ai viaggiatori una nuova alternativa per le loro vacanze. La rotta per il principale centro turistico delle Baleari, insieme alle tratte già operative per la Francia, arricchisce il nostro network internazionale e si inserisce nella nostra strategia volta a collegare scali di medie e piccole dimensioni. Vogliamo offrire a tutti la possibilità di raggiungere, con voli comodi e diretti, alcune tra le destinazioni più belle d’Europa”.
Con 296 voli e 38.400 posti disponibili su un totale di 3 rotte verso Francia e Spagna, Volotea spiega le ali a Pisa, puntando sempre più in alto: i collegamenti con Palma di Maiorca, operati fino a due volte a settimana per tutto il periodo estivo, vanno infatti ad aggiungersi ai voli bisettimanali alla volta di Nantes e Bordeaux.
Il volo per Palma di Maiorca verrà operato fino a 2 volte a settimana (martedì e giovedì) nei mesi di alta stagione. Doppia frequenza (giovedì e domenica) confermata anche per i collegamenti alla volta di Nantes e Bordeaux.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio