Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pese VGM al Vespucci

In fase di montaggio ce ne sono due, ma potranno anche aumentare

LIVORNO – L’entrata in vigore dal 1º luglio della pesa dei contenitori all’export è stata affrontata, come già anticipato su queste colonne, all’interporto Vespucci di Guasticce in collaborazione con Spedimar e altre categorie allestendo una pesa certificata sarà operativa a partire da giovedì prossimo 30 giugno, con funzionamento h/24.
L’interporto ha precisato che il rilascio del VGM avrà un costo di circa 25 euro/pesata mediante pagamento tramite bancomat e/o carta di credito o, in alternativa, con il rilascio di badge prepagati.
[hidepost]Per richiedere la fattura sarà necessario registrarsi sul ns portale web, attivo prossimamente, previo rilascio delle credenziali di accesso da richiedere al seguente indirizzo mail: pesa@interportotoscano.com. Effettuata la Login sul ns portale per emettere fattura, sarà sufficiente spuntare il codice cntr mediante una semplice ricerca.
Da quello che risulta, le pese saranno inizialmente due e sono in corso di montaggio e collaudo. dalla dirigenza del Vespucci sui conferma comunque che il sistema sarà modulare e in caso di necessità sarà rapidamente implementato. Lo spazio c’è (le pese sono ubicate a fianco del distributore di carburante) e se la richiesta sarà forte sarà molto veloce poterne montare altre. Si tratta di verificare nei primi tempi quanti containers arriveranno in porto già dotato di documento VGM all’origine e quanti invece si avvarranno degli impianti vicini ai porti. Insomma, siamo alla sperimentazione pura.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio