Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Nuovo polo Zanardo nei 55 anni di attività

Nella foto: (da sinistra) Settimio Zanardo, il prefetto Laura Lega, il sindaco Giovanni Manildo, il vice ministro Enrico Zanetti e Damaso Zanardo.

TREVISO – Inaugurato sabato scorso l’imponente polo logistico trevigiano della Zanardo SpA, presenti il viceministro dell’Economia e delle Finanze Enrico Zanetti, il governatore del Veneto Luca Zaia e molti altri rappresentanti delle istituzioni. Un grosso investimento che sarà indirizzato a due delle attività dell’azienda, da subito alla logistica sanitaria nella quale la società è pioniera ed opera dal 2005, e a breve a quella del beverage, settore in cui è leader in Italia.
Una riqualificazione attenta dell’area un tempo dedicata alla manifattura della ceramica artistica compiuta in tempi record (solo sei mesi) che ha incontrato l’apprezzamento di tutti, dal governatore della regione al sindaco della città, per i benefici che apporterà ad ogni livello. “La logistica sanitaria è il futuro – ha detto Luca Zaia – e per la nostra regione che eroga 80 milioni di prestazioni sanitarie è strategica: significa risparmio e servizi ancora migliori al cittadino”.
[hidepost]

Nella foto: il pubblico all’inaugurazione del polo logistico della Zanardo SpA.

Riconoscente verso l’azienda anche il primo cittadino Giovanni Manildo per avere riqualificato con cura un’area che era ormai giunta al degrado e per la volontà di riservare oggi un edificio storico, parte di questa, alla realizzazione di idee e progetti utili allo sviluppo culturale ed economico del territorio.
La festa di inaugurazione è stata anche l’occasione per festeggiare i 55 anni di attività della Zanardo SpA. Il presidente Damaso Zanardo insieme alla sorella Marina e a tutti i familiari, ha tributato gli onori al padre Settimio, fondatore nel 1961 di quella impresa che sarebbe poi diventata un gruppo specializzato in trasporti, beverage and grocery, logistica ospedaliera e spedizioni internazionali maritime, aree e terrestri.

Settimio Zanardo tra i figli Damaso e Marina.

Nato inizialmente a sostegno della logistica del beverage, il comparto delle spedizioni internazionali, che ha sede a Marghera, si è sviluppato specializzandosi nelle spedizioni “fuori sagoma” – significativo ad esempio l’incarico svolto per lo smontaggio e spedizione a Dubai del sito degli Emirati Arabi realizzato a Milano nell’ultima edizione Expo – ed è molto attivo anche nel petrolchimico dove si avvale del plus della progettazione e realizzazione interna di imballi su misura per gli oleodotti con i quali gli stessi vengono trasportati al porto e caricati sulle navi destinati ai vari paesi. Ultimamente le spedizioni internazionali del Gruppo sono concentrate in particolare in paesi in via di sviluppo come l’Iran, nel quale sta infatti organizzando una struttura con vari agenti locali, forse anche una propria filiale, e dove sta valutando l’utilizzo della modalità ferroviaria nella vecchia “via della seta”, dato il prossimo ritorno del paese al ruolo di rail hub di accesso da/per il Far Est. Agenti locali della Zanardo sono naturalmente presenti in molti altri paesi esteri come Egitto, Emirati, Cina, Stati Uniti ed altri ancora.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio