Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “pesa” al Vespucci

In funzione h/24 da lunedì scorso e presto raddoppia

LIVORNO – Anche il porto labronico, come avevamo annunciato, ha la sua pesa. La pesa è installata nei pressi dello svincolo ovest dell’Interporto Vespucci, in corrispondenza del raccordo con la strada di grande comunicazione FI-PI-LI, e consente all’autotrasportatore di turno di avere in appena cinque minuti il peso lordo verificato del contenitore (VGM, Verified Gross Mass).
Queste le procedure: il camion arriva all’interporto, il conducente rilascia alcuni dati come la tara della motrice e del semirimorchio e il codice del contenitore.
[hidepost]E in pochissimi minuti ottiene il VGM. A quel punto, le informazioni, che sono veicolate attraverso il TPCS, vengono trasmesse allo spedizioniere, che completa la pratica inviando il tutto alla compagnia marittima, al caricatore e al terminalista.
Per aiutare a velocizzare la procedura di pesatura è stato anche istruito del personale interno all’Interporto, che è a disposizione di chi ne faccia richiesta tutti i giorni feriali, dalle 6.00 alle 18.00, mentre il sabato farà orario ridotto: dalle 6.00 alle 12.00 (la domenica non c’è personale, ma il sistema è comunque automatizzato e funzionante).
La tariffa a pesata è di 25 euro (Iva compresa) e può essere pagata con il bancomat o con carte di credito. È prevista inoltre la possibilità, per chi effettui più pesature al giorno, di stipulare convenzioni con fatturazione a fine mese. Convenzioni che possono prevedere anche un codice identificativo cliente o un badge che viene rilasciato immediatamente.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio