Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bologna e la supply chain

Reciproca collaborazione anche nella formazione e nella ricerca

BOLOGNA – Interporto Bologna SpA ed Unindustria Bologna hanno siglato un accordo per la collaborazione reciproca nel corso del prossimo anno.
In base a quanto definito, ognuna delle parti metterà a disposizione know how, contatti e risorse umane che andranno a formare una commissione finalizzata a mettere a fattore comune esperienze ed idee per favorire l’evoluzione della supply chain ed identificare fattori e risorse necessari. Tutto ciò è volto a far sì che la logistica si configuri non solo come puro centro di costo ma come linea strategica aziendale, anche in relazione al ruolo rilevante che essa può avere nei processi di internazionalizzazione delle imprese.
[hidepost]L’obiettivo comune è infatti quello di diffondere la cultura della logistica a tutti i livelli in ambito metropolitano e di promuovere attività di formazione nel settore, attraverso la sensibilizzazione delle istituzioni pubbliche ed il coinvolgimento di cittadini e famiglie.
Verranno quindi intraprese azioni di promozione territoriale, con particolare riferimento ad iniziative volte a favorire l’attrazione di investimenti esteri che si affiancheranno all’identificazione di soluzioni di supporto alle imprese industriali dell’area bolognese ed ai provider di servizi logistici verso percorsi di innovazione e sviluppo strategico, attività per le quali Interporto Bologna coinvolgerà il suo spin-off per la ricerca e lo sviluppo, Consorzio IB Innovation.
Le parti si impegnano inoltre a promuovere l’assistenza delle imprese insediate in Interporto in merito ad esigenze formative, ricerca e selezione di personale, applicazione delle norme in materia di diritto del lavoro, previdenza e relazioni sindacali.
Un accordo di ampio respiro, che mira a coinvolgere la realtà industriale di tutta l’area della Città Metropolitana e a dare supporto concreto alle aziende insediate all’interno di Interporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio