Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

D’Alesio, ristrutturato il debito

Il nuovo assetto finanziario consente una ripresa delle iniziative imprenditoriali

Marcello Bragliani

Nello D’Alesio

MILANO – Le società del gruppo D’Alesio, Dalmare S.p.A., Costieri D’Alesio S.p.A., Ditta Gaetano D’Alesio di Antonio e Nello D’Alesio Sas, hanno negoziato e sottoscritto un accordo di ristrutturazione del debito ex. art. 67, comma 3, lett. d) LF con un pool di istituti di credito composto da Crédit Agricole, BNL, MPS, Banca Popolare di Vicenza, Banco Popolare, Cassa di Risparmio di Volterra, UniCredit, Carige e Cassa di Risparmio di San Miniato.
[hidepost]Fin qui il comunicato ufficiale che è stato confermato anche da Nello D’Alesio, insieme al fratello Antonio alla guida del grande gruppo livornese creato dal compianto cavaliere del lavoro Gaetano D’Alesio. L’accordo con il pool di banche – ha detto Nello D’Alesio – mette finalmente il gruppo in condizioni di lavorare con tutta tranquillità per il rilancio sia della flotta che delle altre società, dopo un periodo turbolento nato dall’improvvisa decisione mondiale delle banche di uscire dallo shipping.
Le società del gruppo D’Alesio sono state assistite da Latham & Watkins con un team composto dai partner Andrea Novarese e Marcello Bragliani e dagli associate Tiziana Germinario, Erika Brini Raimondi e Giuseppe Atria e dallo Studio Castaldo, Magliulo & Associati con il partner Alfonso Magliulo ed il solicitor Victor Sotunde.
Le banche finanziatrici sono state assistite da Watson Farley & Williams con il partner Furio Samela, il senior associate Michele Autuori e gli associate Antonella Barbarito e Beatrice D’Amato e da BonelliErede, con un team composto dal partner Paolo Oliviero, team leader del Focus Team Crediti Bancari e membro del Focus Team Crisi Aziendali e Ristrutturazione del Debito, e dal managing associate Lucio Guttilla, membro del Focus Team Crisi Aziendali e Ristrutturazione del Debito.
Lazard ha agito quale advisor finanziario dell’operazione con un team composto da Francesco Moneta e Alessandro De Miranda mentre VSL Venice Shipping and Logistics S.p.A. ha agito in qualità di advisor industriale con un team composto da Fabrizio Vettosi e Ciro Russo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora