Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

D’Alesio, ristrutturato il debito

Il nuovo assetto finanziario consente una ripresa delle iniziative imprenditoriali

Marcello Bragliani

Nello D’Alesio

MILANO – Le società del gruppo D’Alesio, Dalmare S.p.A., Costieri D’Alesio S.p.A., Ditta Gaetano D’Alesio di Antonio e Nello D’Alesio Sas, hanno negoziato e sottoscritto un accordo di ristrutturazione del debito ex. art. 67, comma 3, lett. d) LF con un pool di istituti di credito composto da Crédit Agricole, BNL, MPS, Banca Popolare di Vicenza, Banco Popolare, Cassa di Risparmio di Volterra, UniCredit, Carige e Cassa di Risparmio di San Miniato.
[hidepost]Fin qui il comunicato ufficiale che è stato confermato anche da Nello D’Alesio, insieme al fratello Antonio alla guida del grande gruppo livornese creato dal compianto cavaliere del lavoro Gaetano D’Alesio. L’accordo con il pool di banche – ha detto Nello D’Alesio – mette finalmente il gruppo in condizioni di lavorare con tutta tranquillità per il rilancio sia della flotta che delle altre società, dopo un periodo turbolento nato dall’improvvisa decisione mondiale delle banche di uscire dallo shipping.
Le società del gruppo D’Alesio sono state assistite da Latham & Watkins con un team composto dai partner Andrea Novarese e Marcello Bragliani e dagli associate Tiziana Germinario, Erika Brini Raimondi e Giuseppe Atria e dallo Studio Castaldo, Magliulo & Associati con il partner Alfonso Magliulo ed il solicitor Victor Sotunde.
Le banche finanziatrici sono state assistite da Watson Farley & Williams con il partner Furio Samela, il senior associate Michele Autuori e gli associate Antonella Barbarito e Beatrice D’Amato e da BonelliErede, con un team composto dal partner Paolo Oliviero, team leader del Focus Team Crediti Bancari e membro del Focus Team Crisi Aziendali e Ristrutturazione del Debito, e dal managing associate Lucio Guttilla, membro del Focus Team Crisi Aziendali e Ristrutturazione del Debito.
Lazard ha agito quale advisor finanziario dell’operazione con un team composto da Francesco Moneta e Alessandro De Miranda mentre VSL Venice Shipping and Logistics S.p.A. ha agito in qualità di advisor industriale con un team composto da Fabrizio Vettosi e Ciro Russo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio