Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Movimento Consumatori monitorizzerà i passeggeri

Presentato in Fortezza Vecchia il progetto di un network nazionale

Nella foto: (da sinistra) Benedetto Tuci e Massimo Provinciali.

LIVORNO – Come già avvenuto in altri porti, il Movimento Consumatori aprirà un “desk” presso la Porto 2000 per monitorare non solo il passaggio dei turisti sulle navi traghetto che operano a Livorno ma per distribuire anche una serie di questionari che colgano i livelli di soddisfazione – o di insoddisfazione – dei passeggeri stessi nei confronti del servizio. Come ha riferito il segretario generale dell’Autorità portuale e presidente della Porto 2000 in una conferenza stampa in sala Ferretti della Fortezza, si tratta di un ulteriore servizio che verrà fornito ai passeggeri del porto, nel quadro di quelle iniziative che anche con la Regione Toscana (l’indagine appena conclusa sui due grandi progetti livornesi, la piattaforma Europa e il nuovo comparto crociere con la relativa stazione passeggeri tra l’Alto fondale e la calata Orlando) puntano a recepire suggerimenti e indicazioni sia dei singoli che delle associazioni.
[hidepost]La raccolta di suggerimenti attraverso i questionari del Movimento Consumatori è stata illustrata da Benedetto Tuci, con riferimento a quanto il Movimento sta facendo o intende fare anche in un network portuale nazionale. L’obiettivo è appunto quello di migliorare il servizio, ponendosi in una posizione di ascolto sia nei confronti dei passeggeri sia delle compagnie ed elaborando un quadro attendibile sia delle offerte ai passeggeri, sia delle loro attese.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio