Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal BEST e Escola UE de SSS per l’intermodalità

BARCELLONA – La Escola Europea de Short Sea Shipping (2E3S.eu) ha firmato un accordo di collaborazione con il terminal semi-automatizzato Barcelona Europe South Terminal (BEST), la cui concessione è gestita dal Gruppo Hutchison Port Holdings.
[hidepost]Tale accordo ha come obiettivo principale promuovere il trasporto intermodale, fomentato dalla UE, attraverso la formazione di professionisti e studenti che gestiscono o gestiranno in futuro catene di distribuzione.
Come stabilito nell’accordo, parte dell’offerta formativa dei corsi della Escola si realizzerà in questo terminal.
Barcelona Europe South Terminal (BEST) è il primo terminal semi-automatizzato, progettato integramente dal Gruppo HPH, dotato degli ultimi progressi tecnologici in container terminal in Spagna. L’installazione possiede uno dei sistemi di porte di entrata/uscita più moderni d’Europa e uno dei più grandi terminal ferroviari in un terminal marittimo di tutto il Mediterraneo, con 8 binari a scartamento misto (iberico e UIC), che connettono quotidianamente BEST con diverse destinazioni di Spagna e sud d’Europa.
BEST è membro di HPH, che a sua volta forma parte della filiale dedicata a Porti e Servizi di CK Hutchison Holding Limited (CK Hutchison). HPH è l’investitore, costruttore e operatore di porti più importante del mondo. La rete di operazioni portuali di HPH conta 48 porti, spandendosi in 25 paesi di Asia, Medio Oriente, Africa, Europa, America e Australasia.
Per ulteriori informazioni sulla Escola Europea accedere alla pagina web (www.2e3s.eu) o scrivere a: info@2e3s.eu.
La Escola Europea de Short Sea Shipping (2E3S.eu) è un centro di formazione europeo e un punto di riferimento per il trasporto e la logistica intermodali. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere con seminari innovativi il trasporto intermodale come base per una logistica sostenibile in Europa.
L’organizzazione centra le proprie attività in tre aree principali: Ufficio Progetti e Innovazione, Formazione e Comunicazione, Competenza e Ricerca.
La Escola inizió le attività nel 2006 come centro di formazione per professionisti europei e studenti di logistica, gestione dei trasporti e commercio internazionale. Nel corso degli anni, ha acquisito esperienza e know-how nelle aree di gestione di progetti nazionali e internazionali, comunicazione, creazione di contenuti, e promozione e sviluppo di cluster logistici in collaborazione con prestigiose istituzioni europee.
Nel 2016 la Escola compie 10 anni. Per festeggiarlo, organizzerà una Cena di Gala il 29 settembre a Barcellona che s’iscriverà nella cornice della Shortsea European Conference 2016.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio