Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

A Savona Comitato portuale rinnovato

SAVONA – Due i punti principali all’ordine del giorno della 195ª riunione di Comitato portuale, svoltasi nel salone dell’Authority savonese: all’unanimità è stato approvato un assestamento del bilancio di previsione ed anche un provvedimento demaniale riguardante Vado Ligure.
[hidepost]Ma la seduta è stata l’occasione per l’insediamento ufficiale del rinnovato comitato portuale, dopo le nuove designazioni avvenute a fine maggio.
Per molti membri si è trattato di riconferme, dal presidente della Regione Giovanni Toti al presidente della Provincia Monica Giuliano, compresi i sindaci di Bergeggi Roberto Arboscello e di Albissola Marina Gianluca Nasuti, (riconferme anche per le Dogane Savona, Anna Maria Campanella; Provveditorato Opere Pubbliche Raffaele Pintimalli; per la Camera di Commercio Riviere di Liguria presidente Luciano Pasquale e per i rappresentanti delle OO. SS di categoria Paparusso Uil, Speranza Cisl, Schivo CGIL).
Sei i nuovi nomi seduti ai banchi nella sala Comitato: il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio; Carlo Merli Ad di APM-Maersk in rappresentanza degli imprenditori; Franco Ghiglione in rappresentanza degli autotrasportatori; Alberto Panigo e Piero Tonda in rappresentanza dei lavoratori delle imprese; Antonella Montano in rappresentanza dei lavoratori dell’Autorità Portuale.
Il presidente Gian Luigi Miazza dopo aver dato il benvenuto ai nuovi rappresentanti e quindi spiegato la necessità dell’assestamento di bilancio, ha comunicato che il 19 settembre sarà in visita ufficiale al porto di Savona il coordinatore europeo del corridoio Reno-Alpi, il polacco Pavel Wojciechowski il quale ha espressamente richiesto, tramite la Regione Liguria, di poter visitare il cantiere della piattaforma multipurpose in costruzione nel bacino di Vado Ligure oltre al sistema logistico integrato (implementazione sistema ferroviario; utilizzo della stazione commerciale di Vado; sovrappasso all’Aurelia dedicato) che è stato progettato appositamente per garantire la massima operatività della nuova banchina, che sarà gestita dal gruppo APM-Maersk e alla quale è previsto l’attracco della prima nave nel corso del 2018.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora