Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Intergroup ad altissimo potenziale

LONDRA – Intergroup è stata selezionata dalla London Stock Exchange (che a seguito della fusione controlla dal 2007 anche il 100% di Borsa Italiana) tra le 1.000 piccole e medie imprese Europee a più alto potenziale per il futuro dell’economia europea.
[hidepost]Lo studio, presentato a Bruxelles il 15 Giugno 2016, ha avuto il sostegno della Commissione europea e delle principali autorità del parlamento europeo. Un riconoscimento che premia la dinamicità ed il lavoro dell’azienda di logistica integrata, nata nel 1986 e oggi presente in 4 terminal portuali italiani e 14 piattaforme intermodali oltre che nel settore del trading di commodities.
Per entrare a far parte di queste 1.000 companies to inspire Europe, “le aziende, presenti in settori strategici e ad alto potenziale per l’economia, non solo hanno dimostrato una significativa crescita del fatturato negli ultimi 3 anni ed una crescita a doppia cifra della forza lavoro impiegata, ma hanno anche ottenuto delle performance superiori a quelle dei concorrenti del loro Paese”.
L’obiettivo del report è quello di evidenziare “l’importanza delle imprese ad alto potenziale per il futuro dell’economia europea ed il supporto di cui queste hanno bisogno. Molte iniziative necessarie: dalla riduzione della burocrazia, ad un’efficace promozione mediatica e soprattutto l’accesso a forme di finanziamento a lungo termine che a supporto della crescita, tutti obiettivi chiave dell’ambizioso piano della Capital Market Unions della UE”, dichiara Xavier Rolet CEO del London Stock Exchange.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio