Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un bilancio in salute con 40 milioni di investimenti

Approvate all’unanimità le variazioni di bilancio, la riduzione del debito contratto per gli escavi e la concessione pluriennale a San Marco Petroli per la creazione di un punto GNL

Paolo Costa

VENEZIA – Il Comitato Portuale di Venezia ha preso oggi due importanti decisioni “capaci di traghettare lo scalo lagunare verso il futuro” come afferma una nota dell’Authority.
La prima decisione (unanime) riguarda l’approvazione dell’assestamento di bilancio con il 1º elenco di variazione, che conferma un’Autorità Portuale in salute, pronta, anche quest’anno, ad effettuare più di 40 milioni di investimenti. È stato inoltre deciso destinare parte dell’avanzo di gestione, 5 milioni di euro, per iniziare a ridurre il debito legato all’accensione dei mutui contratti tra il 2009 e il 2010 per la realizzazione degli escavi.
[hidepost]Allo stesso modo, il comitato ha valutato l’opportunità di destinare alla riduzione del debito anche parte dei 24 milioni di euro provenienti dalla vendita delle quote di APVS (terminal passeggeri di Venezia) a Veneto Sviluppo, permettendo per il futuro nuovi impegni finanziari dell’APV a fronte di nuove esigenze. L’Autorità Portuale ha deciso di avviare ingenti investimenti anticicli per sostenere il porto nel corso della crisi e soprattutto per restituire efficienza allo scalo tramite oltre 150 milioni di euro investiti in escavi per raggiungere la quota massima di meno 12 metri. Si è garantito così a Venezia di avere collegamenti internazionali all’altezza delle esigenze delle imprese e del territorio tramite investimenti che si sono tradotti in una crescita del traffico container del 47% dal 2008 ad oggi.
La seconda decisione riguarda invece la concessione pluriennale per nuovi investimenti alla società San Marco Petroli che opera da anni a Porto Marghera nel settore energetico e che – afferma il comunicato – anche grazie ad un rapporto virtuoso fra pubblico e privato, potrà contribuire ad ulteriore sviluppo del territorio facendo di Venezia uno scalo all’avanguardia per lo stoccaggio, logistica e rifornimento del GNL (gas naturale liquefatto), il carburante del futuro.
“Con il consueto spirito prudenziale, che da sempre ha caratterizzato l’operato del Comitato Portuale, oggi consegniamo alla futura amministrazione un porto in salute, con i conti in ordine e lo sguardo rivolto al futuro. Pochi porti italiani possono infatti vantare margini di manovra e opportunità di crescita pari a quelli di Venezia, margini che permetteranno di continuare ad investire su un porto che vuole essere all’altezza delle esigenze dell’Italia, delle richieste dell’Europa e delle necessità di export delle imprese del Nordest. L’apertura strategica di un nuovo business fa di Venezia un porto all’avanguardia per la distribuzione di carburanti green e prosegue così nella strategia di attrarre sempre nuovi traffici e imprese che vogliono sfruttare appieno i vantaggi geografici – vicinanza ai mercati – e infrastrutturali che lo scalo sa offrire”, ha dichiarato il presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa.

Pubblicato il
3 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio