Welcome to Ancona a pieni giri
Una APP turistica del tutto gratuita con molti servizi utili per i croceristi

Matteo Paroli
ANCONA – L’estate è al suo culmine e Welcome to Ancona, progetto di accoglienza turistica realizzato da un gruppo di soggetti pubblici e privati (in primis Autorità Portuale e Comune) coordinati dalla Camera di Commercio di Ancona, va avanti a pieni giri.
Già dallo scorso anno il modello di accoglienza Welcome – che mira a sviluppare la capacità di Ancona e del suo territorio di essere destinazione turistica – è stato messo a sistema nell’ambito dell’offerta cittadina complessiva, al fine di intercettare e servire nuovi segmenti di domanda: il primo di questi è rappresentato dai passeggeri dei traghetti.
[hidepost]Si tratta di quasi 1 milione di passeggeri (anche questi in prevalenza stranieri) che attraversano annualmente la città, in arrivo o in partenza dal porto. In particolare l’obbiettivo che si è posta l’AP è migliorare la permanenza e valorizzare il potenziale dei passeggeri in attesa di imbarco.
La sfida è quella di trasformare almeno una parte dei passeggeri (appunto, gente “di passaggio”, laddove il crocerista è invece già turista per disposizione) in clienti/turisti del porto e della città. Come? Con servizi e facilities: sono quelle che fanno la differenza e fanno sì che i passeggeri preferiscano il nostro scalo ad un altro; approccio confermato dagli agenti marittimi che ieri si sono riuniti in Autorità Portuale per la presentazione dell’ultimo applicativo offerto ai clienti del porto e messo a punto dall’AP nell’ambito del progetto Welcome.
“Innanzitutto, fatto non scontato, i turisti che sbarcano ad Ancona hanno subito a disposizione wi-fi gratuito e, oltre alla propria posta e chat, possono scaricare, se non lo hanno già fatto prima di approdare, la APP turistica gratuita, denominata “Welcome to Ancona”, che mette a disposizione dei passeggeri le principali informazioni turistiche relative alla città (luoghi di interesse storio artistico, musei, punti di ristoro, shopping, mobilità, servizi)” ha spiegato l’assessore comunale al Porto Ida Simonella “inoltre da pochi giorni l’applicazione si è arricchita di una nuova funzionalità, finalizzata a fornire tutte le informazioni utili relative all’arrivo e partenza delle navi e ai servizi in porto.
Il segretario generale dell’Autorità Portuale Matteo Paroli ha dichiarato alla presentazione dell’iniziativa agli agenti marittimi: “Il nuovo applicativo ferry consente all’utente di ottenere informazioni in tempo reale sugli orari di arrivo e partenza delle navi, e di individuare con la funzione navigatore il percorso per raggiungere le banchine di imbarco, la biglietteria ed i punti di interesse a seconda delle modalità di viaggio (a piedi, o con altri mezzi propri). Un applicativo che accompagna quindi il passeggero nelle sue esigenze e“suggerisce” indirettamente i tempi liberi per scoprire la città circostante. Fornire servizi di qualità, moderni ed in grado di accompagnare qualunque passeggero nella sua permanenza in porto rappresenta un fattore di competitività per lo scalo” – ha detto ancora Paroli. “I passeggeri, soprattutto le famiglie o gli anziani, cercano servizi e assistenza nello scalo. Con la collaborazione delle istituzioni coinvolte nel progetto Welcome to Ancona stiamo fornendo ogni anno servizi aggiuntivi che migliorano significativamente la permanenza in porto dei passeggeri e li invitano a scoprire il territorio circostante. Ritengo sia un percorso virtuoso che supporta l’impegno delle agenzie marittime e delle compagnie di navigazione, rafforza la percezione dell’accoglienza e sostiene in maniera fattiva un rapporto positivo e di costruzione di opportunità tra la città ed il porto”.
Il processo di sviluppo della APP proseguirà con ulteriori funzionalità e l’estensione del servizio al traffico crociere. L’APP è disponibile sia su Apple store che Android-Google play, e visibile anche mediante Browser in HTML5 sul sito dell’Autorità portuale.
[/hidepost]