Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Regione Marche sceglie il waterfront di Ancona

ANCONA – Il presidente dell’Autorità Portuale Rodolfo Giampieri ha espresso grandissima soddisfazione per l’approvazione, da parte della Regione Marche, del progetto “ITI Waterfront di Ancona 3.0”, di cui il Comune di Ancona è capofila, finalizzato a valorizzare e riattivare il frontemare storico del capoluogo attraverso azioni integrate, incentrate sul recupero del patrimonio storico-archeologico.

[hidepost]

L’Autorità Portuale, partner del progetto insieme a Ismar – CNR e Soprintendenza Archeologica delle Marche, ha stanziato 400.000 di euro destinati all’illuminazione ad alta efficienza energetica della passeggiata a mare, dalla base della lanterna al Varco San Primiano, e all’installazione di piattaforme di ricarica per veicoli elettrici, sempre in ambito portuale ed altri interventi funzionali a conseguire una maggiore mobilità sostenibile.”

“Si tratta di un momento molto importante per la valorizzazione della città di Ancona” ha dichiarato il presidente Giampieri. “E’ un riconoscimento significativo della forte collaborazione tra Regione Marche, Comune di Ancona e Autorità Portuale e continua il recupero coerente del legame Porto – Città, iniziato con la riapertura del Porto Antico. Vorrei sottolineare, insieme al lavoro di tanti, il grande impegno profuso nell’operazione in particolare dall’Assessore Ida Simonella che, con passione, professionalità e determinazione, ha contribuito a rendere possibile questo risultato”.

Nell’attuale legislazione italiana tutti gli interventi di integrazione tra porti e città adiacenti sono sottoposti a una serie quasi infinita di passaggi tecnico-burocratici, che in molti casi hanno letteralmente “inchiodato” iniziative anche di grande valore. Va quindi riconosciuto a merito delle istituzioni citate da Giampieri, oltre al lavoro stesso dell’Autorità portuale, l’aver superato ostacoli e sbarramenti fino al risultato.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio