Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Qua la Zampa! (cani al Gaslini)

L’iniziativa, supportata da “Il Porto dei piccoli” durerà un anno nei giardini dell’ospedale pediatrico

La presentazione del progetto al Gaslini

GENOVA – Quattro zampe in ospedale; per la prima volta le porte dell’Istituto Giannina Gaslini si aprono ai piccoli amici pelosi, i cani. Il loro nuovo incarico di compagni fedeli e confidenti per i piccoli degenti e i loro familiari, è stato suggellato sabato scorso da un vero e proprio sbarco in forza sulla spiaggia prospicente l’ospedale pediatrico dai cani della Scuola Italiana Cani da Salvataggio, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Genova, e dai cani della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. Frutto dell’iniziativa “Gimme five – Qua la zampa”, lanciata da Il Porto dei Piccoli ONLUS, presso l’area giochi nel giardino dell’Istituto G. Gaslini erano presenti anche i cani della Protezione Civile, per numerose dimostrazioni di ricerca, soccorso e riporto.
[hidepost]Il Porto dei piccoli ONLUS in collaborazione con l’U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto Giannina Gaslini, ha redatto il primo progetto di sperimentazione di A.A.A. (Attività Assistita con Animali) all’interno dell’istituto pediatrico.
“Questa è una bellissima iniziativa – aveva affermato l’assessore regionale alla Comunicazione, Istruzione, Formazione e Cultura Ilaria Cavo – grazie alla quale i cani potranno entrare nell’istituto pediatrico Gaslini per stare vicini ai bimbi e aiutarli nel momento difficile delle cure. Per questo Regione Liguria non poteva non essere al fianco dell’associazione Il Porto dei piccoli Onlus che oggi realizza uno splendido gesto di generosità e vicinanza al mondo dell’infanzia. Questa è solo l’ultima di tante iniziative che l’associazione porta avanti da anni con una presenza costante presso l’ospedale Gaslini e altri ospedali pediatrici italiani per trasmettere ai piccoli pazienti la vicinanza al mare, anche con l’aiuto di biologi e organizzando visite all’Acquario di Genova. Non si tratta solo di attività di svago ma – ha aggiunto – anche di formazione, per aiutare questi bambini a preparare disegni e altri elaborati così da percepire il mare, con tutte le sue bellezze, sempre più vicino. Spero che questa sia anche l’occasione per sensibilizzare nuovamente i cittadini affinché sostengano, attraverso donazioni, questa associazione che – ha concluso – svolge un ruolo fondamentale per alleviare le sofferenze dei bambini in un momento difficile della vita”.
“Il Porto dei piccoli da più di dieci anni è presente presso l’Istituto Giannina Gaslini, per offrire svago ai bambini in cura portando il fascino del mare e dei mestieri del porto. Ora abbiamo il piacere di presentare questo nuovo progetto, sviluppato dalla collaborazione tra la fondatrice dell’Associazione Gloria Camurati e la dottoressa Lucia Sciarretta dell’U.O. di Neuropsichiatria Infantile del Gaslini”- queste le prime parole di Ignazio Messina, presidente dell’Associazione. “Grazie alla collaborazione con la Capitaneria di Porto di Genova, che ha messo a disposizione un mezzo ed il suo equipaggio – ha continuato – sabato potremo organizzare la simulazione di un vero e proprio salvataggio in mare sulla spiaggia antistante l’Istituto. La fase sperimentale del progetto è stata resa possibile grazie al sostegno di Schesir, importante marchio dell’alimentazione per animali che ha scelto di “adottare” questa nostra iniziativa”.
“Il comando generale delle Capitanerie di Porto, rappresentato dall’ammiraglio Melone, che mi ha preceduto a Genova – è intervenuto il Comandante del porto di Genova, ammiraglio Giovanni Pettorino – continua a sostenere da Roma Il Porto dei piccoli e le sue iniziative per i bambini, come faremo sicuramente noi. La presenza del nostro personale sabato è importante per aiutare a creare, un ambiente positivo per i bimbi in cura, tra mare ed esibizioni dei cani da salvataggio portati per natura ad aiutare l’uomo”.
L’intervento di dog-visiting prevede l’utilizzo di cani appositamente formati e verrà effettuato in conformità con le “Linee Guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)”.
La sperimentazione permetterà ai bambini ricoverati di incontrare i cani in un primo momento nelle aree verdi dell’Istituto, appositamente predisposte in conformità con le Linee Guida sopra citate.
Attraverso un percorso di gioco e conoscenza, stimolante e innovativo, gli operatori de “Il Porto dei piccoli” ONLUS insieme ai conduttori dei cani coinvolgeranno i bambini e i genitori in molteplici e differenti attività legate a questo “speciale” incontro.
Dopo la verifica dei risultati di questa prima fase di sperimentazione che durerà un anno, l’attività potrebbe spostarsi all’interno dell’Ospedale, nelle sale individuate dalla Neuropsichiatria Infantile e successivamente in Reparto.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora