Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti e le crociere in Italia

ROMA – “Da una crescita maggiore a una crescita migliore: nuovi approcci alla gestione della crocieristica per i porti italiani” è un progetto di ricerca realizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza nel settore turistico, in collaborazione con Assoporti, l’Associazione dei Porti Italiani.
[hidepost]Assoporti nella propria attività di sviluppo e coordinamento ha deciso approfondire la crocieristica che, per l’Italia, rappresenta un settore molto importante sia per il volume di traffico in sé, sia per i suoi riflessi in ambito turistico e produttivo. È un lavoro originale ed innovativo, che si inserisce a pieno titolo in un rinnovato processo di riflessione e ricerca che sta caratterizzando il contesto europeo, tra cui il recente ESPO code of good practices for cruise and ferry ports al quale anche Assoporti ha dato un importante contributo.
Il progetto sviluppato in questi mesi si propone quale nuovo possibile approccio da parte dei porti al fenomeno crocieristico, capace di suggerire una visione diversa, più ampia, più responsabile, per inquadrarlo in una nuova ottica riconoscendo una serie di fronti, quali-quantitativi, cui dare pari dignità ed attenzione nella definizione degli obiettivi (pre) e nel giudizio sulle performance (post). Nello sviluppo del lavoro si è proceduto innanzitutto all’identificazione di quante più possibili tematiche di cui tener conto. Una successiva aggregazione delle stesse, validata in una serie di incontri del gruppo di lavoro, ha portato ad identificare 9 temi: gli investimenti per la crocieristica; la crocieristica e le altre attività portuali; la relazione porto-compagnie; i diversi passeggeri della crocieristica; la catena del valore attivata dalla crocieristica: intensità ed estensione; crocieristica e lavoro; impatti ed esternalità dal crocierista al turista; crocieristica occasione “interna”.
Il gruppo di lavoro è stato coordinato da: per Risposte Turismo: Francesco di Cesare, Anthony La Salandra. Per Assoporti: Paolo Ferrandino, Tiziana Murgia.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio