Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Registro telematico della nautica da diporto

E’ atteso da anni ma questa volta dovrebbe davvero partire – La promessa di Riccardo Nencini

Riccardo Nencini

ROMA – Questa volta sembra che ci siamo. Il prossimo consiglio dei ministri, secondo quanto dichiarato al salone nautico di Genova dal viceministro delle infrastrutture e trasporti Riccardo Nencini, varerà un nuovo decreto per istituire lo sportello telematico nazionale della nautica da diporto. Un provvedimento atteso da anni, promesso fin dalla revisione del Codice della Nautica di una decina d’anni fa, ma mai attuato anche e specialmente (ma non solo) per gli alti costi connessi.
Lo “sportello” potrebbe essere un vero a importante aiuto alla riduzione della burocrazia nel settore, facilitando gli utenti ma anche tutta la catena commerciale per la vendita e le immatricolazioni delle imbarcazioni e delle navi da diporto. Oggi le iscrizioni sono ancora in registri cartacei custoditi dalle Capitanerie di porto (e da alcuni Ispettorati delle Motorizzazioni) che non si “parlano” tra loro malgrado l’informatica dovrebbe consentirlo.
[hidepost]Con la nuova norma viene superato il sistema cartaceo obsoleto e viene istituita una Conservatoria centrale, con archivio telematico centrale e numeri di iscrizione nazionali. Secondo la promessa (troppo bella per essere vera?) passaggi di proprietà dell’usato, le immatricolazioni, le cancellazioni, i trasferimenti e altro saranno pressoché istantanei, mentre oggi richiedono tempo, file negli uffici ed esborsi (a questo proposito si aboliranno anche le famigerate marche da bollo?).
La promessa del viceministro Nencini non va sottovalutata. Ma il registro telematico della nautica non sarà né di facile attuazione, né tantomeno di rapida creazione. Se è vero che le Capitanerie da tempo stanno mettendo a rete i loro terminali informatici – ne parlammo ad agosto nell’intervista all’ammiraglio Pellizzari che se ne occupa direttamente – è anche vero che il solo trasferimento dei dati nei polverosi registri cartacei al sistema informatico richiederà tempo e impegno. Ma la strada è aperta; sperando che non sia l’ennesimo annuncio che vedrà l’attuazione pratica chissà quando.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora