Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminals Contship aderiscono ad Assologistica

MILANO – I toni sono da “gentlemen agreement”, nella reciproca stima. Ma la sostanza, cioè la decisione dei terminal marittimi del gruppo Contship Italia di aderire dal 1º gennaio prossimo ad Assologistica uscendo da Assiterminal, non può non essere significativa per gli equilibri del comparto. Con una ipotesi che peraltro entrambe le associazioni sembrano prospettare, quella di un futuro – forse prossimo – in una “casa comune”.
[hidepost]Ecco la stringata nota ufficiale di Contship Italia. “A partire dal gennaio 2017 le società concessionarie di terminal marittimi del gruppo Contship Italia, in coerenza ad un’offerta integrata di servizi per la logistica del container, aderiranno ad Assologistica a cui già oggi aderiscono le società del gruppo Contship che offrono servizi di trasporto intermodale. Contship ringrazia l’associazione Assiterminal – continua la nota – la cui collaborazione in questi quattro anni è risultata proficua e ad alto valore aggiunto. Contship auspica altresì che possano nascere posizioni e case comuni in un prossimo futuro nell’interesse di uno sviluppo sempre più competitivo dei porti italiani anche attraverso un maggior uso della modalità di trasporto ferroviario”.
A sua volta, Assiterminal ha così commentato.
“Con sorpresa e rincrescimento – ha commentato Assiterminal – si apprende la scelta, motivata da strategie aziendali e di mercato, dell’adesione dal 2017 ad altra associazione di categoria delle società esercenti terminal portuali appartenenti al gruppo Contship Italia.
“Assiterminal si augura tuttavia che la proficua collaborazione instaurata con le suddette aziende nell’ultimo quadriennio possa continuare e i risultati raggiunti a favore delle varie tipologie di terminal operator nonché dell’intera portualità italiana possano consolidarsi nell’ambito della nuova “governance portuale” e dello scenario evolutivo dei traffici marittimi portuali.
“Assiterminal ritiene che in futuro – conclude la nota – oltre al consueto confronto tra associazioni e alla ricerca di posizioni comuni, si possa individuare un percorso e una casa comune tra Assiterminal e Assologistica, sia nell’interesse della portualità e della logistica, sia dell’intermodalismo trasportistico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio