Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assiterminal sulle proroghe a Genova

GENOVA – Il Consiglio Direttivo Assiterminal ha apprezzato – dice una nota dell’associazione – l’attività svolta dagli uffici dell’associazione stessa nelle sedi nazionali ed europee in confronti col MIT ed altre Istituzioni pubbliche e per gli apporti collaborativi a Feport sui vari importanti dossier riguardanti porti, shipping, intermodalismo, logistica e reti, con particolare riguardo a temi comunitari quali ad esempio la Direttiva UE 2014/23 su aggiudicazione concessioni, il c.d. “pacchetto porti” e per le tematiche nazionali Piano Strategico Nazionale Portualità e Logistica, riforma della governance portuale, pesatura dei container, concessioni, security.

[hidepost]

Circa l’argomento concessioni, il Consiglio Direttivo Assiterminal ribadisce il convincimento che l’osservanza dei principi del trattato e delle regole UE non richiede di bandire gare per il rinnovo e/o la proroga delle concessioni ai terminal operator portuali, ma impone soltanto pubblicità e trasparenza di procedure.

Il Consiglio Direttivo di Assiterminal esprime sconcerto per la situazione che si è generata in relazione alle procedure di proroga delle concessioni per alcune imprese terminalistiche del porto di Genova.

Non si comprendono le ragioni per le quali in quel porto – dice la nota – non si possa fruire di quanto applicato con continuità negli altri scali italiani, in linea con le regole UE, a maggior ragione considerata la procedura adottata che ha garantito importanti approfondimenti e piena pubblicizzazione preventiva alle deliberazioni assunte all’unanimità dal Comitato Portuale.

Assiterminal ritiene che esistano tutti i presupposti per dare attuazione a tali delibere, anche per non generare situazioni che con ogni evidenza incidono sul principio di libera concorrenza tra imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio