Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Potenziate a Trieste le gru del Molo VII

La prima delle tre portainer è tornata al suo posto – Opereranno su navi fino a 18 mila teu

TRIESTE – Ha ripreso posto in banchina al Molo VII di Trieste la prima di un pacchetto di tre gru per le quali sono in corso lavori di upgrading.
Dopo una serie di operazioni già completate nel 2014, si sta procedendo con l’ulteriore potenziamento e ammodernamento delle strutture a servizio del terminal contenitori dello scalo, gestito da Trieste marine terminal.
L’Autorità portuale di Trieste conferma così l’attenzione allo sviluppo di nuovi traffici, per i quali si sta da tempo incrementando un’adeguata rete di servizi ferroviari destinati principalmente all’Europa centrale e orientale.
[hidepost]Le gru soggette ad upgrading potranno, al termine dei lavori, operare su navi con 21 file di container in larghezza (quindi su navi fino a 18.000 teu di capacità), rendendo il porto di Trieste il più attrezzato dell’Adriatico.
Gli interventi stanno riguardando, così come già fatto per le gru riposizionate in banchina, l’ammodernamento della parte elettrica ed elettronica. In particolare, il sistema elettronico fornito dalla Siemens viene rinnovato con l’installazione del cosiddetto “smart landing”, per un migliore controllo delle operazioni di imbarco e sbarco dei contenitori. Nelle prossime settimane si inizierà a intervenire sulla struttura di un’altra gru, con un timing che avrà termine a primavera del prossimo anno, quando saranno completate le modifiche sulla terza struttura.
I lavori sono svolti da Cimolai Technology di Padova in Associazione temporanea d’impresa (ATI) con la Port Cranes srl di Reggio Emilia.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio