Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla Riforma a palle incatenate in quel di Bari

BARI – Era scontato; ma non che il fuoco di sbarramento cominciasse prima delle scelte, già soltanto sulle voci. E’ quello che succede a Bari, dove dall’Asso-Consum spara da qualche giorno a palle incatenate contro le voci che darebbero per prossimo presidente dell’Autorità di sistema portuale Bari-Brindisi l’avvocato Ugo Patroni Griffi.
[hidepost]Firmate dal presidente Perrotta, due pagine di documento inviato sia alla stampa che al governo elencano tutta una serie di motivazioni contro la temuta nomina di Patroni Griffi. Nella sostanza, oltre a citare un’interrogazione parlamentare dello scorso agosto in cui sedici senatori hanno preso di mira le attività dell’avvocato, Asso-Consum ritiene che il soggetto “non abbia mai operato nel settore portuale e nel settore dell’economia dei trasporti”, come invece espressamente richiesto dalla legge di riforma.
Siamo, ci sembra di capire, solo alla punta dell’iceberg. Perché il continuo rinvio delle scelte da parte del ministro Delrio dei presidenti delle 15 Autorità di sistema portuale annunciate già da mesi nell’ambito della Riforma, non ha certo favorito una serena attesa. Ed ha invece scatenato una specie di toto-presidente che se non altro ha messo in difficoltà i commissari dei porti e i pochi residui presidenti in carica. Non ha aiutato, secondo i commentatori, nemmeno il secco richiamo del MIT all’ordinaria amministrazione nei porti commissariati: richiamo che è stato preso per un messaggio specifico a qualcuno e peraltro che è stato successivamente corretto non senza un qualche imbarazzo.
In queste ore gira voce – ma non è la prima volta – che Delrio avrebbe finalmente pronto l’elenco di almeno una parte dei quindici presidenti. Stiamo aspettando. Comprensibili le difficoltà del ministro, che deve fare i conti con un meccanismo al solito complicato e pieno di compromessi politici, condizionato anche dall’accordo da ricercare con Regioni quasi tutte schierate a mostrare i denti. Ma era scontato dall’inizio; e credere che sarebbe stata una passeggiata, o che potesse scattare un dicktat, era ingenuità. A Bari sparano a palle incatenate, ma non illudiamoci che altrove le cose possano andare tutte lisce. L’Italia del Diritto (e del rovescio) sta già affilando le penne.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio