Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nippon Yusen, perdita record e le grandi compagnie tremano

Il collasso di Hanjin è solo la punta di diamante di una generalizzata difficoltà – La ristrutturazione del debito di Zim e le ripercussioni sul canale di Suez

TOKYO – La più importante compagnia di navigazione del Giappone, la Nippon Yusen KK, ha ammesso una perdita record di un bilione di dollari Usa nel suo Q2 per il 2016, secondo quanto ha riferito Bloomberg nei giorni scorsi. Il rapporto riflette la perdita di valore degli assets dello shipping causato dall’eccesso di offerta nel comparto dei contenitori a fronte del calo del commercio mondiale, con conseguente caduta dei noli.
[hidepost]I dividendi della Nippon Yusen sono calati più del 30% durante l’anno in corso, sempre secondo Bloomberg, anche se all’inizio di ottobre erano risaliti del 4,6%. Il portavoce della compagnia Kouichi Kitamura ha dichiarato a Bloomberg che “il recupero sta diventando più lento del previsto, così è stato deciso di registrare la perdita”.
L’annuncio della compagnia giapponese è l’ultimo tra i tanti segnali di difficoltà dell’industria mondiale dello shipping, dopo che Zim ha annunciato di aver ristrutturato il proprio debito e dopo il collasso di Hanjin alla fine di agosto, con conseguenze che ancora sono in corso per decine delle sue navi e per i caricatori che hanno contenitori di fatto non ancora recuperati al completo.
Un po’ tutte le compagnie del comparto containers – ma non solo – stanno affannosamente mettendo in atto contromisure, che vanno dall’aumento dei noli – peraltro rischioso se non diventa generalizzato – alla revisione degli accordi di slot charter, fino al fermo cautelare di alcune delle navi. I riflessi della crisi hanno avuto ripercussioni anche sui transiti del canale di Suez, che ha visto ridurre le proprie entrate in modo deciso visto che la crisi riguarda in particolare proprio i traffici tra l’Europa e il Far East.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio